Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Professioni senza ordine


Rinviata l''istituzione degli degli Ordini delle professioni sanitarie, infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione. L''assemblea del Senato ha dato oggi il via libera definitivo alla proroga della delega relativa all''istituzione di questi Ordini professionali. La delega, scaduta il 4 settembre 2006, è stata prorogata di 18 mesi. "Giova ricordare -ha detto in Aula, Paola Binetti (Ulivo)- che la legge ha conferito una delega al Governo sulla base di determinati principi e criteri direttivi, tra i quali in particolare: la trasformazione dei collegi professionali esistenti in ordini professionali, con l''istituzione di un ordine specifico per ciascuna delle citate aree di professione sanitarie e con un''articolazione in albi separati per ognuna delle professioni previste; la possibilità di costituire un unico ordine per due o più delle aree di professioni sanitarie individuate; l''eventuale istituzioni di Ordini separati per le professioni i cui albi abbiano almeno 20 mila iscritti; l''aggiornamento delle figure professionali da includere; l''articolazione degli ordini, a livello provinciale, regionale o nazionale, in relazione al numero degli operatori". Sulla questione ha svolto un duro intervento la senatrice Laura Bianconi, capo gruppo di Forza Italia in commissione Igiene e Sanità. "Nella precedente legislatura � ha sottolineato - avevamo presentato e fatto votare a larghissima maggioranza questo provvedimento riconoscendo l''assoluta necessità di eliminare questa ingiustificata discriminazione nei confronti di quelle professioni che non disponevano di un Ordine proprio". "Un Ordine - precisa la senatrice azzurra - che rappresenta un imprescindibile presidio al riconoscimento e alla tutela delle specifiche professionalità, alla formazione continua e alla lotta all''abusivismo".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Para-probiotici e prebiotici:  perché sono utili non solo per l’intestino?

Para-probiotici e prebiotici: perché sono utili non solo per l’intestino?

A cura di Alfasigma

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top