Login con

Politica e Sanità

03 Febbraio 2017

Creg in Lombardia, Racca (Federfarma): confido che Regione non tolga centralità a farmacie


«Stiamo monitorando attentamente la situazione in Lombardia. Il nuovo modello di gestione che affida anche a gestori diversi dalla medicina generale i pazienti cronici ha trovato la forte contrarietà dei medici. Noi parleremo nei prossimi giorni con la Regione, i medici, gli operatori della sanità, nelle occasioni che avremo di incontrarci. Vigiliamo. Ma ascoltiamo anche con attenzione quanto dichiarato dall'Assessore alla Sanità Giulio Gallera, e cioè che si tratta della continuazione dell'esperienza territoriale dei Chronic Related Groups e che la delibera è aperta all'apporto e alle modifiche da parte delle categorie sanitarie. Non mi sembra ci sia una chiusura». Annarosa Racca presidente di Federfarma interviene con cautela sulla nuova delibera per la gestione delle cronicità che la Regione Lombardia sta per varare e che, divisi i residenti in cinque categorie di cui tre di pazienti cronici, affida a un modello assistenziale gestito dall'ospedale - le neonate Aziende dei servizi sociosanitari territoriali - le categorie di pazienti che più utilizzano i servizi sanitari.

E cioè: 150 mila polipatologici fragili prevalentemente assistibili in ospedale e 1,3 milioni di pazienti con più di una cronicità e "frequent users" dei servizi sanitari. Un altro milione e mezzo di assistiti con una sola cronicità, fin qui assistito dal mmg, resterebbe in carico al medico di famiglia. Molti medici in gruppi e coop però da qualche anno assistono i cronici sul territorio nell'ambito della sperimentazione dei "Chronic related groups" e non vogliono perdere il rapporto con i propri pazienti. Nei giorni scorsi si è aggiunta la preoccupazione delle farmacie territoriali espressa da Gianni Petrosillo di Federfarma Bergamo che ha ricordato come con il nuovo modello "ospedalocentrico" di assistenza anche le farmacie territoriali rischiano di perdere centralità nella dispensazione dei farmaci a pazienti cronici, tutto a vantaggio della distribuzione diretta ospedaliera, e anche nella fornitura domiciliare di pannoloni e presidi, oltre che delle prenotazioni di esami e visite specialistiche dedicate.

«La Regione ha sempre dedicato attenzione alla farmaceutica convenzionata -replica Racca- e la bozza di delibera di giunta è stata già in questi giorni cambiata per venire incontro alle esigenze dei medici del territorio; i tavoli con le rappresentanze dei MMG e delle farmacie convenzionate sono aperti e attivi; ne parleremo». Paura che si tarpino le ali alla farmacia dei servizi se gli ospedali, ove individuati come nuovi gestori dei piani assistenziali individuali, si prenderanno la competenza di prenotare gli esami al posto delle farmacie? «Nelle farmacie lombarde anche quest'anno il numero di prenotazioni è cresciuto -dice Racca - e stiamo andando verso un sistema che coprirà più capillarmente le agende delle strutture pubbliche e accreditate. La gente trova comodissima questa opportunità. È difficile che si torni indietro dalle conquiste fatte. Ho fiducia che si voglia proseguire da parte della Regione sulla strada dell'eccellenza».


Mauro Miserendino

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

A cura di Viatris

Il 57% delle persone nel mondo ha utilizzato l’omeopatia, il 55% prevede di farne uso. I dati dall’indagine internazionale di Toluna Harris Interactive...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top