Login con

Politica e Sanità

14 Febbraio 2017

Farmaci inutilizzati, Fda consiglia di gettarli nel wc. L’esperto: da non considerare


Buttare i farmaci non utilizzati nel water: può apparire sorprendente, ma il consiglio viene nientemeno che dalla Food and Drug Administration, salvo precisare che si tratta di una soluzione di ripiego e che in molte comunità ci sono servizi di ritiro per uno smaltimento più opportuno e rispettoso dell'ambiente. «In Italia, la questione non si pone: la maniera migliore è consegnarli nelle farmacie e altre alternative non sono neppure da prendere in considerazione», afferma Ettore Zuccato, responsabile del Laboratorio di Tossicologia della nutrizione dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, che ritiene la metodica suggerita dalla Fda "un po' particolare". L'agenzia americana giustifica il suggerimento con il fatto che i medicinali gettati nel water produrrebbero effetti simili a quelli conseguenti alla loro digestione.

«È vero che in parte i farmaci ingeriti vengono comunque espulsi - riconosce Zuccato - ma non vedo il motivo di aumentare il carico ambientale con quelli non utilizzati, che potrebbero produrre effetti negativi del tutto evitabili. Oltretutto penso che la maniera peggiore di eliminarli sia proprio quella di buttarli nel water, perché in questo modo arrivano subito all'ambiente acquatico». Ma la Fda si preoccupa soprattutto dei possibili effetti derivati da un'ingestione accidentale di alcune tipologie di medicinali, specie quelli prescritti per la terapia del dolore, come la morfina e gli altri oppiacei e suggerisce una serie di precauzioni da adottare per disfarsene. L'Agenzia esamina anche la possibilità di gettare i medicinali nell'immondizia, ma in questi casi, l'indicazione è di «rimuoverli dalle loro confezioni originali e mescolarli con altre sostanze "indesiderabili", come fondi di caffè, sporcizia o lettiera per gatti, per renderli meno attraenti a bambini o animali domestici e irriconoscibili a persone che intenzionalmente cercassero farmaci nella spazzatura; si consiglia poi di porre questa mistura in un sacchetto sigillato».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Arrivano gli spazzolini della linea tau-marin Baby

Arrivano gli spazzolini della linea tau-marin Baby

A cura di Alfasigma

Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top