Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Cure palliative non più sconosciute


A rilanciare l''attenzione sull’importanza delle cure palliative è la Società italiana di cure palliative (SICP), che ricorda che ogni anno 250 mila malati terminali, di cui 11 mila bambini, necessitano di cure palliative, ma il 60% dei malati terminali sfugge alla rete delle cure palliative. Un''indagine, condotta da Ipsos, dimostra che rispetto al 2000, gli italiani conoscono meglio le cure palliative e sono più consapevoli della loro importanza. Otto anni fa il 38% del campione diceva di sapere cosa fossero le cure palliative, ma a domande più precise soltanto il 16% dimostrava una conoscenza reale. Oggi la percentuale è cresciuta al 45% il 24% si ritiene molto informato. Il 20% degli intervistati, contro l''11% del 2000, è inoltre informato sulle strutture che forniscono cure palliative. In caso di necessità, poi, il 70% preferirebbe l''assistenza domiciliare all''hospice (21%). Infine, l''80% degli italiani considera le cure palliative un diritto, anche se lo ritiene realmente fruibile solo il 57%. Oltre l''80% del campione dice sì alla somministrazione di oppiacei in caso di dolore grave. E tra le fonti di informazione riferite dagli interpellati compaiono, accanto al medico di famiglia, anche hospice e istituti di ricerca, medici palliativisti e Internet. L’unico punto debole riscontrato è la confusione le cure palliative con l''omeopatia: un intervistato su 5, il 21% fa questo errore.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Love Edition: la nuova limited di Curaprox omaggia l’Amore

Love Edition: la nuova limited di Curaprox omaggia l’Amore

A cura di Curaprox

Le persone che assumono i farmaci agonisti del recettore GLP-1 includono il semaglutide, il tirzepatide e il liraglutide, tra gli altri modificano le abitudini di acquisto e consumo di alimenti

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top