Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

AIFA, sui farmaci controlli seri e rigorosi


"In Italia i controlli sui farmaci sono serissimi e rigorosi, anche se avremo bisogno di più forze e più uomini. Ma c''è una rete di vigilanza con Istituto superiore di sanità e Nas molto efficiente ed efficace, che va costantemente potenziata". Lo assicura il direttore generale dell''Agenzia italiana del farmaco, Guido Rasi che ha indicato, in sintesi, alcuni aspetti e cifre del settore farmaceutico e del rapporto che gli italiani hanno con i medicinali. A detta di Rasi, il consumo di farmaci nel nostro Paese "è perfettamente nella media europea. E oltretutto - riferisce il direttore dell''Aifa, citando una recente indagine del Censis - fra gli italiani c''è un uso sempre più responsabile dei medicinali". Un consumo che, in cifre, pesa sulle casse del Ssn” per oltre 15 miliardi di euro l''anno", e per contenere il quale "cerchiamo di garantire ai cittadini tutti i farmaci disponibili per le varie patologie, cercando di introdurre prodotti a minor costo in modo da liberare risorse per quelli innovativi. Il farmaco generico risponde proprio a questa esigenza - aggiunge - perch� grazie ai costi più bassi, si ottengono risparmi che poi possono essere investiti per favorire l''accesso ai farmaci innovativi", come ad esempio quelli biotecnologici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Protezione e sollievo per gli occhi

Protezione e sollievo per gli occhi


Un articolo recentemente pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology, sostenuto da oltre 75 associazioni mediche internazionali, propone un cambiamento radicale nell’approccio...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top