Politica e Sanità
16 Novembre 2011E'' stata rinviata a data da destinarsi la presentazione del pacchetto di proposte per riformare la legislazione del settore farmaceutico in Europa. La bozza di norme studiate dalla Commissione europea per regolare il settore dei medicinali doveva essere illustrata questa settimana, ma secondo quanto affermato da un portavoce della Commissione, si sono resi necessari alcuni cambiamenti tecnici. Guenter Verheugen, vicepresidente dell''organismo europeo e commissario per l''Impresa e l''industria, ha poi aggiunto che "è necessario pensare alla qualità, piuttosto che alla velocità". Il pacchetto di norme - riporta Pharma Times - comprende una Comunicazione del futuro del mercato europeo, una proposta di Direttiva per rafforzare e razionalizzare la farmacovigilanza in tutta l''Unione e per assicurare maggiori informazioni ai pazienti. Ed è proprio quest''ultimo punto il più controverso: secondo alcuni, l''intenzione dell''Ue sarebbe quella di allentare il divieto di pubblicità diretta ai consumatori vigente in Europa. La Commissione ha chiarito, però, che l''intenzione è quella di garantire ai cittadini europei l''accesso a informazioni comprensibili, di buona qualità, obiettive e non promozionali sui rischi e i benefici dei farmaci. Il divieto di spot sui medicinali, dunque, rimarrà vigente, ma tutte quelle comunicazioni non definibili come pubblicità saranno consentite.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)