Politica e Sanità
16 Novembre 2011Smettere di fumare è diventato più difficile e i fumatori hanno una dipendenza più forte dalla nicotina rispetto a 20 anni fa. Lo sostiene uno studio del Centro per la prevenzione delle malattie polmonari di Palo Alto, California, durante il quale i ricercatori hanno esaminato i livelli di dipendenza da nicotina in 600 fumatori, che avevano partecipato a programmi per smettere in tre diversi periodi in quasi 20 anni, dal 1989 al 2006. La dipendenza è stata quantificata con un questionario da cui è emerso che la dipendenza più forte interessava i soggetti che si erano rivolti a centri fra il 2005 e il 2006. Di questi il 73% era altamente dipendente dalla nicotina contro il 55% di quelli che avevano provato a smettere fra il 1989 e il 19990 e il 66% del 1994. Chiaramente più è lungo il periodo in cui si fuma maggiore è la difficoltà a smettere ma secondo un rapporto del Dipartimento di salute pubblica del Massachusetts, i livelli di nicotina nella maggior parte delle sigarette in commercio sono aumentati del 10% dal 1998 al 2004.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)