Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Pillola moderna non del tutto sicura


Uno studio clinico, al quale hanno partecipato anche ricercatori dell''IRCCS materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste, ha analizzato gli effetti causati dall''assunzione, per almeno due mesi, di contraccettivi orali combinati di terza generazione (COC, desogestrel e gestodene). I COC rappresentano il 94% di tutte le prescrizioni di questo tipo di medicinalie sono stati introdotti perch� mostravano effetti collaterali in misura minore della norma. Dal 1995 alcuni studi hanno suggerito che, pur restando farmaci in generale sicuri, i COC potevano provocare complicanze circolatorie. I ricercatori hanno arruolato 277 donne, di età fra 18 e 30 anni, fertili, non gravide n� in allattamento, 77 delle quali assumevano COC. La concentrazione di proteina C reattiva (CRP) associata all’assunzione del farmaco è risultata quattro volte maggiore rispetto a quella del controllo, il livello di linfociti era maggiore. "I dati raccolti � osserva Secondo Guaschino, direttore della Clinica ostetrico-ginecologica del Burlo - suggeriscono che l''uso di questo tipo di contraccettivi non provoca un aumento di omocisteina: ciò, a nostro parere, è importante perch� l''omocisteina è tra i parametri che i ginecologi monitorano più frequentemente, trascurando di quantificare la CRP, che alla luce di questo studio ha un significato prognostico maggiore".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Obiettivo detersione corpo

Obiettivo detersione corpo

A cura di Lafarmacia.

Walgreens supera le stime di profitto e si prepara per l'acquisizione da parte del private equity Sycamore Partners

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top