Login con

Politica e Sanità

24 Agosto 2017

Uova contaminate, Coldiretti punta al bollino “fipronil free”


Uova "fipronil free" con tanto di certificato. A questo punta la Coldiretti, dopo il caso scoppiato in queste settimane con ricadute anche sulla produzione italiana che hanno visto sequestri compiuti a Viterbo e Ancona, due in Campania, un altro nelle Marche e un altro nel Lazio in allevamenti, o capannoni per l'imballaggio o laboratorio di lavorazione di pasta oltre a quello delle omelette surgelate a Milano

Così la Coldiretti in un comunicato: "Considerata la situazione attuale, con l'obiettivo di assicurare al consumatore un prodotto sano e salubre e di tutelare i produttori di uova da consumo che intendono garantire le proprie produzioni nei confronti di comportamenti illegali, è stato avviato un controllo a tappeto su tutti i singoli capannoni di galline ovaiole allo scopo di certificare, attraverso laboratori accreditati, l'assenza di contaminazioni da fipronil (fluocianobenpirazolo)".

La certificazione, precisa la Coldiretti in una nota, «Viene realizzata con l'avvio immediato del campionamento, a supporto dell'attività degli organismi pubblici, che consisterà nel prelievo di un numero significativo di uova, secondo le metodiche utilizzate dai laboratori e dal numero di capi presenti in azienda per ogni capannone di produzione. Cessato il periodo di emergenza, il campionamento e controllo in questione verrà inserito nei piani di autocontrollo aziendali già operativi ogni 15 settimane come da normativa vigente".

Il bollino fipronil free vuole essere "un'azione di grande responsabilità dei produttori nazionali - sottolinea l'associazione - in attesa che si faccia chiarezza sulle reali fonti di contaminazione e nonostante le importanti rassicurazioni delle autorità sanitarie".

Il fipronil è per lo più utilizzato nella pratica veterinaria come insetticida di seconda generazione contro pulci, pidocchi, acari e zecche e parassiti in genere, ma ne è vietato l'uso negli animali destinati alla catena alimentare.

L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), nelle Linee guida 2000-2002 ai pesticidi, considera il fipronil, allo stato solido, "moderatamente tossico per l'uomo". L'esposizione all'insetticida può causare nausea, vomito, dolore addominale e crisi epilettiche. Se consumato in grandi quantità può causare danni ai reni, al fegato e alla tiroide. Gli esperti sono però concordi che i rischi per la salute sono molto bassi perché gli effetti da intossicazione si verificano solo nel caso di esposizioni ad alte dosi.

Silvio Garattini, direttore dell'Istituto Mario Negri di Milano: "Si tratta di un rischio basso, per il quale non serve fare drammi. Sarebbe invece importante avere altri dati, per capire come la somma di sostanze differenti, e inquinanti, possa essere dannosa eventualmente per la salute. Quello che non sappiamo - quando consumiamo uova con il fipronil, o estrogeni o altri insetticidi in altri cibi - è, infatti, cosa può accadere dalla somma di sostanze diverse».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità - Principium

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità - Principium

A cura di Bios Line

Il 18 novembre ricorre la Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day). Il ministro della Salute lancia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top