Login con

Politica e Sanità

01 Settembre 2017

Specializzandi in farmacia ospedaliera, D’Ambrosio: procedura di infrazione inevitabile


Il Governo si è dimostrato, sino a questo momento, inadempiente, cieco e sordo ad ogni sollecitazione, ad ogni richiamo e ad ogni legittima richiesta di giustizia per colmare la disparità di trattamento tra specializzandi medici e non medici e mettere fine ad una inaccettabile sperequazione, la strada della procedura di infrazione appare inevitabile. Così sen.Luigi d'Ambrosio Lettieri componente Commissione Sanità Senato esprime la piena condivisione «sia nel merito che nel metodo della nota stampa diffusa dal segretario generale e dal presidente nazionale di Fassid area Sinafo che rivendicano pari dignità per gli specializzandi in farmacia ospedaliera sul tema dei contratti di formazione e annunciano iniziative legali per far rispettare un diritto sancito dalla legge».

E spiega: «Risolvere l'annosa questione della equiparazione tecnica ed economica delle scuole di specializzazione di area sanitaria per laureati non medici a quelle dei laureati medici è stato in tutti questi anni un mio impegno instancabile. Una battaglia condotta in Parlamento insieme ad altri colleghi, anche di diversi schieramenti politici che, dopo innumerevoli ordini del giorno e interrogazioni, aveva prodotto anche l'approvazione di un atto di impegno da parte del Governo a riconoscere un diritto sacrosanto: quello degli specializzandi non medici, tra cui anche i farmacisti, a godere dello stesso trattamento economico attribuito ai medici per la frequenza dei corsi di specializzazione, atteso che a loro viene richiesta obbligatoriamente, come ai medici, la formazione specialistica con stesso impegno e stessi doveri.

Equiparare lo status giuridico, contrattuale ed economico fra tutte le classi di specializzazione ricomprese nel DM 68/2015, che prevedono medesime regole per conseguire i crediti formativi e maturare il monte orario della pratica professionalizzante, è un atto di civiltà, non solo giuridica, cui Parlamento e Governo non possono sottrarsi. Senza contare» conclude «il danno alla comunità: infatti, la negazione di un inequivocabile diritto getterebbe le basi di un clamoroso, quanto logico e legittimo ricorso alla Corte europea, analogamente a quanto fatto dagli specializzandi medici che hanno ottenuto i contratti di specializzazione in questo modo, dando seguito ad una dilagante richiesta di risarcimenti anche retrodatati. L'altro aspetto da non trascurarsi è relativo al fatto che il mancato riconoscimento economico per gli specializzandi non medici assume anche rilievo sindacale poiché gli stessi prestano servizio come lavoratori con obbligo di effettuare attività assistenziale diretta sul paziente, esattamente come gli specializzandi medici. A questo punto, la strada della procedura di infrazione appare inevitabile».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

Ratania, Krameria lappacea (Krameriaceae): biologia, usi e coltivazione sostenibile di una pianta medicinale a rischio di estinzione

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top