Politica e Sanità
16 Novembre 2011La spesa farmaceutica è in calo e un rilevante contributo viene dalle farmacie sia per la diffusione dei generici sia per la tempestiva fornitura dei dati analitici dei medicinali erogati. Ecco i numeri nel dettaglio Nel periodo gennaio-agosto 2008 la spesa farmaceutica netta è scesa dell1,3% rispetto allo stesso periodo del 2007. Ecco nel dettaglio i numeri di questo calo e il ruolo delle regioni. Nei primi otto mesi del 2008, riporta Federfarma, le ricette sono state oltre 366 milioni, pari a 6,24 a cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn sono state oltre 670 milioni, con un aumento del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2007. Ogni italiano ha ritirato in farmacia in media 11,4 confezioni di farmaci a carico del Ssn. Nel mese di luglio 2008, la spesa ha fatto registrare un aumento del 3,1% rispetto a luglio 2007, a seguito di una crescita del numero delle ricette del 8,7%. In agosto, a fronte di un leggero calo del numero delle ricette (-0,6%), la spesa ha fatto invece segnare una sensibile diminuzione (-5,7%). Il fatto che, nonostante l''aumento del numero delle ricette, si sia verificato un calo di spesa è dovuto alla riduzione del valore medio delle stesse (-6,5%), cioè al fatto che vengano prescritti farmaci di prezzo mediamente più basso. Il valore delle ricette continua a calare per gli effetti degli interventi sui prezzi varati dall''Agenzia del farmaco a partire dal 2006, del crescente impatto del prezzo di riferimento per i medicinali equivalenti e delle misure applicate a livello regionale. Tra queste ultime, l''estensione in diverse Regioni del rimborso di riferimento agli inibitori di pompa protonica (misure che, come previsto dalla legge 222/2007, non potranno più essere introdotte); la reintroduzione (Abruzzo e Campania) o l''appesantimento (Sicilia) del ticket nel corso del 2007; la distribuzione diretta o tramite le farmacie di medicinali acquistati dalle Asl; la limitazione della prescrizione a una confezione per ricetta (applicata, per esempio, in Calabria). Le farmacie rurali sussidiate e le piccole farmacie a basso fatturato Ssn godono di una riduzione dello sconto dovuto al Ssn. A subire le conseguenze di una diminuzione della spesa accompagnata da un aumento del numero delle ricette - sottolinea Federfarma - sono le farmacie che, a fronte di un incremento di attività, devono registrare un calo di fatturato: lo stato di sofferenza del settore è particolarmente grave nelle Regioni nelle quali le farmacie subiscono pesanti ritardi nei pagamenti da parte delle Asl. Dunque soprattutto Campania e Sicilia, ma in parte anche Lazio, Puglia e Calabria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)