Login con

Politica e Sanità

20 Settembre 2017

Servizi in farmacia. Puglia amplia l’accordo su vaccini e include screening tumore del colon retto


Non più solo certificati vaccinali rilasciati alle famiglie ai fini dell'iscrizione a scuola da 0 a 6 anni, 100 mila in poco più di due settimane, ma a breve anche per la fascia da 6 a 16 anni, il cui obbligo ai fini scolastici scade il 31 ottobre, possibilità di prenotare la vaccinazione a cui si aggiunge lo screening per la prevenzione del tumore del colon retto. Questi i nuovi servizi che erogheranno le farmacie della Puglia secondo i termini di un nuovo accordo sottoscritto con la Regione Puglia insieme alla Consulta degli Ordini dei Farmacisti, Assofarm. E per illustrare risultati e termini dell'accordo, Federfarma, Ordine e Regione Puglia promuovono l'incontro "Vaccini e Farmacie: certificare la prevenzione" che si terrà domani, giovedì 21 settembre, alle ore 20, nella sala del Cineporto della Fiera del Levante di Bari. I risultati ottenuti in neanche due settimana, 1.115 farmacie convenzionate coinvolte che ognuna delle quali ha rilasciato, in media, 89 certificati sono numeri che, commenta il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli, confermano «non solo il ruolo strategico e fondamentale svolto dalla Farmacia quale presidio socio-sanitario sul territorio nell'ambito del sistema sanitario nazionale, ma anche la capacità della Farmacia italiana di accettare e vincere la sfida della innovazione per offrire servizi sempre più adeguati alla domanda di salute dei cittadini».

«In virtù del successo dell'iniziativa e dell'alto gradimento da parte dei cittadini e delle istituzioni» spiega Novielli «la Regione Puglia ha chiesto alle farmacie di estendere l'attività di certificazione vaccinale anche ai bambini da 6 a 16 anni. È in arrivo, inoltre, un nuovo accordo grazie a cui sarà possibile prenotare l'appuntamento per la vaccinazione direttamente in farmacia. Con l'accordo sullo screening per la prevenzione del tumore del colon retto si concretizza quindi un percorso che punta a creare maggiore consapevolezza sull'importanza della prevenzione e ad agevolare la partecipazione dei cittadini che potranno trovare nella farmacia un presidio facilmente accessibile e competente punto di riferimento. I servizi offerti, voglio ricordarlo, sono a costo zero per i cittadini».

«La parola chiave del farmacista del terzo millennio è "avere cura"» afferma il presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat e vicepresidente Fofi, Luigi d'Ambrosio Lettieri «Le sinergie interprofessionali e interistituzionali rappresentano il filo conduttore di un processo di innovazione che si pone l'obiettivo di mettere a disposizione della comunità competenze e sensibilità professionali per offrire al cittadino qualità, utilità, accessibilità, efficienza ed efficacia dei servizi che riguardano la sfera socio-sanitaria-assistenziale. E al sistema, l'opportunità concreta di conciliare diritto alla salute con sostenibilità. La Pharmaceutical care, basata sulla identificazione, prevenzione e risoluzione di problemi connessi con l'assunzione di farmaci e la Farmacia dei servizi sono la testimonianza di un impegno corale e di un lavoro responsabile e lungimirante. La partecipazione delle farmacie pubbliche e private al programma regionale di prevenzione del tumore al colon retto è frutto di questo lavoro».

All'incontro parteciperanno, oltre ai presidenti di Federfarma Puglia e Ordine Bari e Bat: Giancarlo Ruscitti, direttore Dipartimento Promozione della Salute Regione Puglia; Anna Camalleri, direttore Generale Ufficio scolastico regionale per la Puglia; Vito Montanaro, direttore Generale Asl Bari; OttavioNarracci, direttore Generale Asl Bat; Domenico Lagravinese, direttore Dipartimento di Prevenzione Asl Ba;

Interverranno Caterina Rizzo, dipartimento malattie infettive Istituto Superiore di Sanità; Francesca Zampano, dirigente Sezione Promozione della salute e del benessere Regione Puglia; Maria Chironna, dirigente Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia -responsabile - www.vaccinarsinpuglia.org.

L'apertura dei lavori è affidata al presidente Ordine Bari e Bat, d'Ambrosio Lettieri; le conclusioni ai presidenti Novielli e Michele Pellegrini Calace (Federfarma Bat). Sono stati invitati anche il direttore Dipartimento di Prevenzione Asl Ta, Michele Conversano e il presidente Federfarma Taranto, Rossano Brescia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato

A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato

A cura di Viatris

Giancarlo Benelli è stato nominato Senior Vice President e Head of Europe di BeiGene Ltd, azienda  oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines Ltd

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top