Parafarmacie, Mnfl: campagna firme a tutela della libertà d'impresa
È illegittimo bloccare nuove autorizzazioni per l'apertura di nuove parafarmacie, iniquo concedere agevolazioni per l'assegnazione di sede farmaceutica, pericoloso eliminare l'obbligo del farmacista nella dispensazione di farmaci con o senza ricetta medica. Questi i punti presenti nella campagna di raccolta firme lanciata dal Movimento nazionale liberi farmacisti e dalla Confederazione unitaria delle libere parafarmacie italiane che, si legge in una nota, «si propone di far emergere la reale volontà dei farmacisti coinvolti nei provvedimenti in discussione in questi giorni, contraria ai tentativi di riportare indietro le lancette della concorrenza in Italia bloccando le autorizzazioni all'apertura di nuovi esercizi di vicinato (parafarmacie)». Le due sigle richiamano gli articoli 3,11,41e117,commi primo e secondo, della Costituzione Italiana, gli articoli 43, 49, 81, 82 e 86 del Trattato istitutivodella Comunità europea e la Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE e affermano che «bloccare il rilascio dei codici per l'apertura di nuove parafarmacie, assegnare punteggi di favore nell'assegnazione di sedi farmaceutiche e rimuovere l'obbligo della presenza del farmacista nella dispensazione di qualsiasi medicinale sia palesemente contrario alla libertà d'impresa e ai fondamentali principi di equità e tutela della salute». Dalla nota si apprende che la campagna «ha ottenuto nelle prime 24 ore un grande successo con 783 colleghi (certificati), in maggioranza titolari di parafarmacia che hanno sottoscritto il testo, 5000 visualizzazioni e altrettante condivisioni nei social, e andrà avanti nei prossimi giorni».(SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...