Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Il Governo si impegna su emendamenti di interesse farmaceutico


Quattro emendamenti recanti disposizioni in materia di trasmissione di ricette farmaceutiche, presentati dai senatori Tomassini, D’Ambrosio Lettieri ed Esposito, sono stati trasformati in un Ordine del Giorno di impegno da parte del Governo


E’ in corso al Senato l’esame del disegno di legge di “Conversione del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154, recante disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali”. Nel corso del dibattito, lo scorso 4 novembre, sono stati presentati alla V Commissione Bilancio del Senato, quattro emendamenti dai Senatori Tomassini, D’Ambrosio Lettieri, membro del comitato centrale FOFI, ed Esposito. Gli emendamenti di interesse per il settore farmaceutico mirano ad attenuare l’impatto delle sanzioni imposte a carico delle farmacie in caso di ritardi o errori, anche minimi, nell’invio dei dati delle ricette SSN al Ministero dell’economia e prevedono:


�         la riduzione da 2 euro a 50 centesimi della sanzione per ciascuna ricetta non inviata o inviata in modo incompleto o ritardato;

�         la non applicazione della sanzione in caso di ritardo inferiore a 15 giorni, fatti salvi i casi di ritardo reiterato per oltre due mesi consecutivi;

�         la non applicazione della sanzione in caso di errori o di mancanza di dati inferiori al 2 per cento della fornitura e nel caso che i dati trasmessi consentano la determinazione dell''importo della ricetta, l''individuazione del medico che l''ha prescritta e dell''assistito che l''ha ricevuta;

�         la non sanzionabilità delle irregolarità commesse prima della data di entrata in vigore della legge in questione, anche se già oggetto di procedimenti di irrogazione di sanzioni e di giudizi in corso.

Dopo l’invito a ritirare gli emendamenti da parte del Sottosegretario per l’economia e le finanze Casero, adducendo l’esame delle questioni in un apposito tavolo tecnico ministeriale è intervenuto il Senatore D’Ambrosio Lettieri, membro del comitato centrale FOFI. Il Senatore ha chiesto la trasformazione degli emendamenti in un Ordine del Giorno di impegno da parte del Governo, vista la difficoltà di effettuare attraverso un tavolo tecnico interventi di natura legislativa. Il Governo ha espresso parere favorevole.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La cellulite non va in vacanza

La cellulite non va in vacanza

A cura di Viatris

L’insorgenza di Long Covid è legata alla durata dell’infezione da Sars-CoV-2, ma chi si è vaccinato è maggiormente protetto. I dati dello studio...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top