Login con

Politica e Sanità

19 Ottobre 2017

Disoccupazione, Mnlf: non si risolve con numero chiuso. Parafarmacie realtà sana


La strada del contenimento della disoccupazione nel settore non passa per il numero chiuso per l'accesso alla facoltà di farmacia, ma allargando opportunità lavorative e guardando alle parafarmacie non come una anomalia, ma come una realtà nella maggior parte dei casi sana, che costruisce reddito. Così il Movimento nazionale liberi farmacisti commenta la relazione di Andrea Mandelli, presidente Fofi, durante il Consiglio Nazionale in cui si parla, tra le altre cose di disoccupazione, della necessità di introdurre il numero chiuso nelle facoltà di farmacia e di parafarmacie ma, afferma Mnlf, "senza prendere una posizione netta e chiara di contrarietà alla soluzione a cui sta lavorando il presidente di Federfarma Cossolo: l'eliminazione delle parafarmacie". Nella nota stampa il Movimento sottolinea che la paventata crisi delle parafarmacie, "è una illusione strategica ove molti pescano per ottenere l'accoglimento dei propri particolari interessi".

E aggiunge: "Le parafarmacie sono nate con un faro legislativo ben chiaro: la legge sul commercio. Ora è del tutto palese che le aziende nascono e vivono se gestite correttamente, altrimenti è del tutto fisiologico che siano destinate alla chiusura. La maggioranza delle parafarmacie italiane è sana, costruisce reddito da cui traggono sostentamento dignitoso migliaia di famiglie". Mnlf fa sapere che oltre 2.000 titolari di parafarmacia hanno sottoscritto un documento di contrarietà alle ipotesi di riassorbimento "pescando nel concorso straordinario". E conclude: "Se si ha veramente a cuore il contenimento della disoccupazione nel settore si deve scegliere altra strada, non quella del blocco dell'accesso a farmacia, ma quella dell'allargamento delle opportunità lavorative".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

A cura di Natruly

Semaglutide sottocute (2,4 mg dose settimanale) in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, è superiore al placebo nel...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top