Login con

Politica e Sanità

31 Ottobre 2017

Diabete, a Bari l'Intergruppo parlamentare: in arrivo piano terapeutico regionale


Luci e ombre nella lotta al diabete nel panorama nazionale e regionale, con riferimento alla Puglia, ma la buona notizia è che in dirittura di arrivo la redazione finale del piano terapeutico da parte della Commissione diabetologica regionale della Puglia. La cattiva notizia è che non è stato ancora approvato il documento strategico per la somministrazione dei farmaci a scuola e perciò la gestione della malattia viene affidata solo alla buona volontà, sensibilità e buon senso di docenti e operatori scolastici. E non sono le sole novità emerse ieri a Bari durante il Forum "Insieme per il Diabete" promosso dai due presidenti dall'Intergruppo parlamentare "Qualità di vita e Diabete", sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri (nella foto) e on. Lorenzo Becattini, in collaborazione con Diabete Italia.

L'obiettivo è fare rete sui temi della prevenzione, della diagnosi precoce e del miglioramento delle condizioni di vita del paziente, nonché, come ha sottolineato il sen. D'Ambrosio Lettieri, «la fruizione delle innovazioni in ambito farmaceutico e dei medical devices oggi non del tutto esaustivi rispetto alle esigenze dei pazienti. Occorre governare il sistema, in una logica universalistica, equa e solidale, in termini di appropriatezza e aderenza terapeutica».
Tra le luci, da annoverare senz'altro il fatto che la ricerca ha fatto ulteriori passi avanti sul fronte della innovazione, sia farmacologica che tecnologica. E anche che istituzioni, associazioni dei pazienti, medici di medicina generale e specialisti, farmacisti e attori dell'area sanitaria confermano e rafforzano la collaborazione necessaria per ottenere risultati concreti attraverso gli screening, la farmacia dei servizi, l'educazione ai corretti stili di vita e la piena attuazione dei piani nazionali del diabete e delle cronicità «avendo come faro», ha affermato il direttore generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, Paola Pisanti, «la valorizzazione delle professionalità e dell'associazionismo propositivo».
Suona, invece, il campanello di allarme sui numeri che riguardano l'incidenza del diabete. In Italia sono in crescita allarmante, tanto che nel 2030 si prevede che le persone con una diagnosi della malattia arriveranno a toccare i 5 milioni. Inoltre si stima che 3 milioni di persone abbiano il diabete di tipo 2, mentre 1,5 milioni di persone ce l'abbia ma non diagnosticato, che 2,6 milioni abbiano difficoltà a mantenere i livelli di glicemia nella norma e 250 mila persone abbiano il diabete di tipo 1. Non è finita. Questa patologia assume proporzioni preoccupanti nei bambini, investe numerose complicanze e promette numeri da capogiro anche in termini di costi sociali ed economici stimati, infatti, nel 2015, in oltre 9miliardi di euro, cioè il 13% dell'intero budget sanitario nazionale.
Dinanzi a questo scenario, la medicina generale non svolge ancora il ruolo centrale che le compete - considerata la prossimità con il paziente - per esempio in relazione alla prescrizione di alcuni farmaci, riservata esclusivamente agli specialisti. Risultano, altresì, molto profonde le discrasie territoriali, sia a livello nazionale che intra-regionale, sull'accesso alle terapie e ai dispositivi medici.
Sono intervenuti, tra gli altri, il direttore del dipartimento promozione della salute Regione Puglia, Giancarlo Ruscitti, la Consulta degli Ordini dei Farmacisti, Federfarma, Omceo, le associazioni pugliesi dei pazienti diabetici, aziende farmaceutiche impegnate nella ricerca, diabetologi e pediatri specializzati nella patologia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

A cura di Tecniwork

Il micofenolato mofetile, in veterinaria, è utilizzato nel trattamento di patologie immunomediate come la poliartrite. Ecco un esempio di formulazione galenica

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top