Politica e Sanità
16 Novembre 2011"Si legge sempre più spesso che i tagli occupazionali che stanno interessando l''industria del farmaco italiana avrebbero come motivo, o almeno come causa prevalente, l''arrivo sul mercato dei medicinali equivalenti. E'' il caso di chiarire questo aspetto prima che diventi uno di quegli articoli di fede che nessuno si preoccupa di provare, limitandosi a ripeterlo". Con queste parole Giorgio Foresti, presidente di AssoGenerici, l''associazione di categoria dei produttori dei farmaci non branded, interviene commentando i tagli effettuati o programmati da molte aziende in Italia."L''erosione di quote di mercato da parte dei generici - dice Foresti - viene descritta dai produttori di specialità come se si trattasse di una calamità imprevedibile. Niente di più lontano dal vero. In realtà, che il farmaco equivalente arriverà lo si sa con il massimo anticipo possibile: all''atto del deposito di brevetto si sa con certezza quando scadrà. Non si tratta quindi dell''impossibilità di prevedere ma dell''incapacità di prepararsi a un evento atteso. Nella vita di un prodotto, qualsiasi prodotto, giunge il momento in cui l''utilità economica diminuisce drasticamente per l''arrivo di concorrenti e il produttore predispone con il dovuto anticipo le opportune contromisure. Perch� ciò non accade nel comparto farmaceutico?" Sarebbe il caso, nella fretta di trovare un colpevole, di guardarsi attorno con maggiore attenzione e, magari, riconoscere come negli ultimi anni le pipeline delle molecole in sviluppo hanno riservato sgradite sorprese. Dai trattamenti per i disturbi metabolica i farmaci oncologici, sono parecchie le molecole che non sono riuscite ad arrivare sul mercato, così come quelle che vi sono giunte per poi doverne uscire per ragioni diverse. Questi, sì, sono eventi poco prevedibili. Mentre l''arrivo del generico - conclude Foresti - è scritto sul calendario.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)