Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il I Rapporto sulle malattie rare di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, stilato in collaborazione con le associazioni di pazienti, il Cergas Bocconi, la Federazione dei medici di medicina generale (FIMMG) e in partnership con Celgene conclude con un dato importante: il 58% dei pazienti con malattie rare deve prendersi carico della spesa per i farmaci e chi sospende la terapia lo fa in un caso su quattro proprio per i costi elevati. Il problema riguarda anche le aziende sanitarie: il 16% di pazienti si è visto sospendere i farmaci dalla propria ASL e in un caso su 10 non ha più ripreso il trattamento, aspetto particolarmente grave visto che spesso si tratta di farmaci salvavita. Lanalisi delle politiche regionali fa emergere una notevole variabilità tra varie zone, generata da diverse modalità di gestione dei prontuari ospedalieri regionali, degli acquisti e del finanziamento. Inoltre, mostra anche differenze tra il dichiarato e lagito: le commissioni per l''inserimento di un medicinale nel prontuario, per esempio, dovrebbero formalmente riunirsi molto frequentemente, ma in alcune regioni ciò non avviene, con potenziali ritardi sull''accesso alle cure. Infine, il problema dell''accesso ai medicinali orfani viene ricondotto a quello delle terapie innovative e ad alto costo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)