Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Federazione cure palliative promuove, in occasione della IX Giornata contro la sofferenza inutile della persona inguaribile, una raccolta di firme per sollecitare il ministro del Lavoro, salute e politiche sociali, Maurizio Sacconi, "a portare a compimento alcune criticità irrisolte" e migliorare così la rete delle cure palliative. Il tema, d''altronde, riguarda oltre 250 mila malati, che ogni anno in Italia non possono essere guariti, ma hanno diritto a essere adeguatamente curati, in particolare nei nodi essenziali delle cure palliative domiciliari e degli hospice. Al ministro la Federazione avanza, in particolare, sei richieste: l''abolizione del ricettario speciale per la prescrizione dei farmaci oppioidi; l''utilizzo dei fondi residui della legge 39/99 per la realizzazione degli hospice; l''uso dei 150 milioni di euro previsti dalla Finanziaria per la realizzazione della rete delle cure palliative; la verifica dell''adeguamento da parte delle Regioni agli 8 standard qualitativi e quantitativi relativi all''assistenza ai malati terminali in trattamento palliativo (DM 43/07); l''inserimento delle cure palliative nella formazione universitaria del personale sanitario; la stabilizzazione delle posizioni di lavoro e la possibilità di accesso ai concorsi degli oltre 1.000 medici che da anni operano nell''assistenza ai malati terminali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)