Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dal database sanitario dellEmilia Romagna è emerso che nellarco di un anno, il 70% dei parti (n=33 343) avvenuti in ospedale riguardava donne che in gravidanza avevano assunto farmaci con obbligo di prescrizione. Il 48% aveva fatto uso di almeno un prodotto diverso da vitamine e sali minerali, il 41% nel primo trimestre, il 49% nel secondo e il 59% nel terzo trimestre di gravidanza. I farmaci maggiormente utilizzati (41%) erano prodotti per il sangue e organi emopoietici, seguiti dagli antibiotici per uso sistemico (37%), farmaci per l''apparato gastrointestinale e metabolismo (13%), per il sistema genito-urinario e ormoni sessuali (12%). In base al sistema di classificazione del rischio in gravidanza, è stato verificato che il 49% delle donne ha ricevuto un farmaco di categoria A, il 48% di categoria B, il 19% di categoria C, il 2% di categoria D, l''1% di categoria X. Tra i farmaci appartenenti alla categoria D, i più dispensati sono stati l''atenololo, la carbamazepina e il fenobarbital. Le statine - simvastatina, atorvastatina e pravastatina - erano tra i primi 3 dei 6 farmaci della categoria X più comunemente dispensati. Un totale di 95 donne (0,3%) è stato esposto nel corso della gravidanza alle statine e 262 (0,8%) agli inibitori dell''enzima di conversione dell''angiotensina (ACE-I).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)