Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nel corso di un incontro svoltosi a Roma sui medicinali innovativi il sottosegretario Fazio ha sottolineato la necessità di risolvere il problema dello squilibrio dell''accesso ai farmaci nelle varie parti d''Italia
Già entro la prossima settimana "apriremo un dialogo con le Regioni per risolvere il problema dello squilibrio dell''accesso ai farmaci nelle varie parti d''Italia. Devo dire che è una questione su cui sono fiducioso, dato l''ottimo rapporto che abbiamo con le Regioni". Ad affermarlo è stato Ferruccio Fazio, sottosegretario al Welfare, partecipando a Roma a un convegno sui medicinali innovativi. "Ne parleremo - ha detto Fazio - durante i consueti incontri che abbiamo con gli assessori regionali alla Sanità. Un''altra eventuale soluzione al problema potrebbe essere l''istituzione di un commissione permanente in seno all''Agenzia italiana del farmaco (AIFA), che si occupi di rendere omogenei i prontuari". Lo stesso Fazio ha poi avanzato una proposta "il risparmio di circa 500 milioni di euro ottenuto grazie all''accordo sugli extrasconti dei farmaci generici potrebbe essere in parte utilizzato per l''acquisto di medicinali oncologici innovativi, il cui costo per il Servizio sanitario nazionale (Ssn) si stima aumenterà di 240 milioni di euro nel 2009". Quando si parla di farmaci oncologici innovativi "va però ricordato - ha aggiunto Fazio - che sono veramente efficaci solo nel 10% dei casi di ogni singolo tipo di tumore", perch� bersagliano obiettivi ben precisi, non presenti in tutti i pazienti. "Ecco perch� è necessario, oltre che allocare risorse per acquistarli - ha precisato il sottosegretario - dare impulso agli studi sui marker che ci possono dire chi risponde e chi no a questi trattamenti, permettendo di alzare di alcuni punti la percentuale di malati che ne beneficiano. Bisogna inoltre puntare all''appropriatezza prescrittiva e usare strumenti tecnici come quello del risk sharing, cioè il rimborso alle aziende condizionato all''efficacia del prodotto", ha concluso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)