Login con

Politica e Sanità

07 Marzo 2018

Progetto Mimosa, in farmacia il primo aiuto alle donne vittime di violenza


Un aiuto mirato di primo orientamento alle donne in difficoltà vittime di abusi, violenze fisiche e psicologiche. È questo l'obiettivo del progetto "Mimosa" presentato nella sede di Federfarma Verona che parte dalle farmacie per allargarsi al territorio e alle principali realtà locali di sostegno alle donne. Il progetto è partito in queste ore mettendo a disposizione attraverso le farmacie aderenti a Federfarma Verona un pieghevole contenenti i riferimenti dei principali centri di ascolto accreditati sul nostro territorio a cui le donne possono rivolgersi. La farmacia costituirà così il primo sportello di aiuto grazie alla figura professionale del farmacista che avrà la sensibilità di cogliere eventuali casi delicati a cui saprà essere di supporto e orientamento primario. Per essere ancora più efficaci in questo delicatissimo ambito i farmacisti parteciperanno a uno specifico momento formativo finalizzato all'individuazione delle più opportune modalità di accoglimento e dialogo all'utenza femminile grazie all'intervento di Tiziana Cargnelutti, responsabile del Centro Antiviolenza P.E.T.R.A. del Comune di Verona. Il "Progetto Mimosa" nasce a livello nazionale quattro anni fa da un'idea dell'Associazione di Napoli "Farmaciste Insieme" e dalla consapevolezza che il ruolo della farmacia possa avere una grande valenza sociale al di là del suo "ruolo classico" legato al farmaco. Nel 2017 i femminicidi sono stati oltre 100, uno ogni tre giorni con drammatiche appendici all'inizio del 2018 che hanno visto innocenti vittime anche due bambine. Il desiderio di fare qualcosa di socialmente utile per cercare di arginare questa terribile realtà ha spinto il farmacista a valutare il proprio ruolo di un punto di riferimento forte per l'utente e la farmacia un luogo dove è possibile confidarsi ed esprimere personali emozioni, sensazioni più intime, trovando sempre qualcuno pronto ad ascoltare e a fornire una risposta di primo orientamento.

«Federfarma Verona ha intrapreso da anni un percorso di promozione e tutela rivolto alla donna e su questa linea siamo orgogliosi di prendere parte al progetto Mimosa - dice Arianna Capri vicepresidente di Federfarma Verona. La nostra è una realtà radicata sul territorio, riferimento di comunità, ambiente protetto per il dialogo e le dichiarazioni di primarie necessità. La farmacia raccoglie il sentito della gente, i dubbi, le domande, le criticità e ne esprime il valore sociale. Nelle farmacie italiane oltretutto lavorano 29.000 farmaciste: sono professioniste, ma sono prima di tutto donne che possono accogliere altre donne in difficoltà. In farmacia portiamo ogni giorno al banco competenza sanitaria intrisa di un vissuto personale che è fatto di accoglienza, di empatia, di umana e riguardevole predisposizione. La donna è l'incaricata alle premure e alle cure, si interfaccia con la farmacia per il benessere delle persone ad essa legate. Allora penso che la dedizione alla salute, intesa come fisica, relazionale e psichica, vada riconosciuta quale tributo essenziale alla femminilità nel nostro quotidiano e che l'assenza di rispetto per tale figura porti inevitabilmente alla negazione del nostro benessere, di comunità. La farmacia ritengo essere luogo ideale anche perché anonimo, perché libero e gratuito, fatto di persone che possono divenire tramite per una rete di collaborazione istituzionale a supporto del disagio femminile». Il progetto "Mimosa" su indicazione di Federfarma Nazionale è già stato replicato in altre realtà provinciali e anche Federfarma Verona lo promuove in collaborazione con l'associazione provinciale dei giovani farmacisti Agifar Verona e le Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Verona. L'iniziativa gode inoltre a livello locale del patrocinio dell'Ordine dei Farmacisti di Verona e a livello nazionale del patrocinio del Ministero della Salute, Federfarma, Fofi e Fenagifar e vede la collaborazione, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa, di Vision Osservatorio di vittimologia che ha sedi in tutta Italia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Acumens Cognitivo favorisce le funzioni cognitive, contrasta l’invecchiamento cerebrale e sostiene la memoria

Acumens Cognitivo favorisce le funzioni cognitive, contrasta l’invecchiamento cerebrale e sostiene la memoria

A cura di Bios Line

Gabriella Guasticchi è stata nominata Direttore Generale delle Emergenze Sanitarie presso il Ministero della Salute

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top