Celiachia, novità su rimborsi e nuovi tetti da Conferenza Stato-Regioni
Il governo ha pronto uno schema per rivedere i tetti di rimborso per gli alimenti senza glutine per celiaci che ogni anno causano una spesa di 240 milioni di euro al servizio sanitario. L'Unione Europea non impone una etichettatura particolare per questi alimenti sostitutivi di pasta pane pizza etc, ma il produttore che voglia renderne le spese detraibili deve notificare al Ministero della Salute che si tratta di alimenti senza glutine specificamente formulati per celiaci. Sempre l'Ue ammette che come alimenti questi prodotti siano disponibili nella grande distribuzione ma il ministero della Salute vorrebbe tracciarne il commercio online come per i farmaci, dunque ancora per un po' saranno disponibili nelle farmacie e parafarmacie.
La tabella del Ministero, che giunge all'indomani dell'inclusione della celiachia tra le malattie croniche con diritto ad esenzione dal ticket per alcune prestazioni, consentirebbe di risparmiare fino a 65 milioni. Alcune regioni - e segnatamente la Basilicata che aveva dato una card ai residenti con cui si poteva acquistare l'alimento in qualsiasi regione e poi rimborsarlo dal servizio sanitario lucano - hanno posto osservazioni che stanno ritardando la decisione. Ecco i nuovi tetti studiati considerando che la quota di carboidrati da assumere nella dieta è mediamente del 35% del fabbisogno energetico ma varia a seconda del sesso e dell'età con un picco nell'adolescenza: fino a 5 anni il rimborso è 56 euro mensili, dai 6 ai 9 anni è 70 euro mensili, fra i 10 e i 13 anni è 100 euro mensili per i maschi e 90 per le femmine, fra i 14 e i 17 anni è 124 euro per i maschi e 99 per le femmine, tra i 18 i 59 anni è 90 euro per i maschi e 110 per le femmine, oltre 60 anni è 89 euro per i maschi e 75 mensili per le femmine. Il decreto abroga quello del 2006 che fissa rimborsi uguali maschi-femmine nelle tre fasce fino a un anno (45 euro mensili), fino a 3 anni e mezzo (62 euro mensili) e fino a 10 anni (94 euro mensili) differenziando poi per tutta l'età adulta il rimborso maschi - 140 euro/mese - dai 99 euro/mese per le femmine.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...