Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un master in etnobiofarmacia, per imparare a studiare, valorizzare e commercializzare rimedi naturali e della medicina tradizionale dei paesi in via di sviluppo. A proporre il corso post-laurea, a cui è possibile iscriversi fino al 15 dicembre, è il centro di Etnobiofarmacia dell''Università di Pavia. Si tratta della seconda edizione del Master di II livello - riferisce una nota dell''ateneo pavese - per formare esperti nell''utilizzo sostenibile della biodiversità, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. In particolare, il master prepara esperti che, attraverso la scoperta e lo studio di composti di origine naturale, sono in grado di proporre la produzione e la commercializzazione di prodotti da essi derivati, per usi farmaceutici, cosmetici, alimentari, fitosanitari, ecc. Il nuovo professionista che il master intende formare - prosegue ancora la nota - oltre a materie tecnico-scientifiche acquisirà anche nozioni sull''antropologia e l''etnomedicina, sulla legislazione e l''economia dello sviluppo, e sarà quindi in grado di raccogliere e analizzare le notizie sulle terapie naturali e tradizionali con rigore scientifico, tenendo conto tanto delle proprietà chimico-farmacologiche quanto della realtà storica e sociale in cui queste conoscenze si sono sviluppate. Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea specialistica in farmacia e farmacia industriale, scienze chimiche, biotecnologie industriali, biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, medicina e chirurgia, biologia, scienze della natura, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie agroalimentari, nonch� ai laureati secondo il previgente ordinamento in chimica, chimica e tecnologia farmaceutiche, farmacia, scienze biologiche, scienze naturali, medicina e chirurgia, agraria. Il master - conclude la nota - si svolgerà durante il fine settimana e comprenderà sia corsi teorici sia periodi di stage in Italia e all''estero. Agli ammessi è richiesto un contributo di 2mila euro. Le domande andranno presentate entro il 15 dicembre all''Ufficio Esami di Stato - Divisione Formazione Permanente e Post Laurea, via Ferrata 1, dell''Università di Pavia. Bando e moduli sono disponibili sul sito dell''ateneo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)