Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''esercizio fisico è un vero e proprio medicinale. Partirà da questo presupposto un progetto ad hoc dell''Azienda sanitaria locale di Ferrara e dell''assessorato alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, che coinvolgerà 300 medici di medicina generale e 11 mila pazienti fra diabetici, ipertesi e anziani fragili. A tutti verrà consegnato un opuscolo sul movimento da effettuare, nonch� un contapassi per controllare che eseguano le indicazioni giuste. I primi risultati verranno presentati a giugno 2009, mentre quelli definitivi a giugno 2010, con le cifre sui benefici e i risparmi ottenuti. Il progetto L''esercizio fisico come farmaco è sostenuto dalla Fondazione Carife e dalla Cassa di risparmio di Ferrara, oltre che dall''Associazione delle farmacie comunali (Assofarm) che distribuiranno gratuitamente in tutta Italia lo stesso opuscolo utilizzato per l''iniziativa emiliana in 500 mila copie. Ancora i farmacisti, perciò, come già era successo per la campagna Farmaci e sport promossa da FOFI e appena conclusa, sono il referente immediato per dispensare consigli di salute. "Dai numerosi appelli lanciati alle coscienze dei cittadini - ha detto Fosco Foglietta, direttore generale dell''Ausl di Ferrara - siamo passati a strutturare percorsi precisi, come fossero vere e proprie prestazioni sanitarie. E se nel corso di un anno riusciremo a dimostrare che le condizioni dei pazienti migliorano o rimangono buone, e che si producono risparmi, il progetto diventerà facilmente replicabile in altri contesti, con enormi benefici per il Sistema sanitario nazionale. Liniziativa ha anche lapprovazione del sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio "Stiamo pensando a un modello per riuscire a inserire l''attività fisica nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). L''obiettivo è mettere a sistema l''esperienza di Ferrara, che eventualmente potrà essere trasferita in altre Regioni. Potremmo incominciare con altre due o tre situazioni analoghe, per poi estendere l''idea a tutto il territorio nazionale", ha dichiarato il sottosegretario.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)