Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

AIFA: situazione critica nell’uso antibiotici


Solo con un uso corretto degli antibiotici avremo la garanzia di disporre, anche in futuro, di cure efficaci contro le infezioni. Lo ha ricordato Guido Rasi, direttore generale dell''Agenzia italiana del farmaco (AIFA intervenuto su Rai Uno nell''ambito della campagna informatica dedicata all''argomento parlando di una situazione ''''critica'''' per quello che riguarda l''esistenza di batteri resistenti alle molecole ora a disposizione. L''Italia, ha detto Rasi, "è ai primi posti in Europa per consumo di antibiotici e sviluppo di germi resistenti. I nostri dati - ha precisato - ci dicono che ogni giorno un milione e mezzo di persone prende un antibiotico e che nel 60% dei casi tali farmaci sono assunti per curare malattie dell''apparato respiratorio causate spesso da virus. Ciò significa che vengono usati in modo inappropriato causando così un doppio danno. Il primo alla propria salute, perch� gli antibiotici non sono efficaci nei confronti dei virus. Il secondo anche nei confronti della collettività, perch� si favorisce lo sviluppo di germi non sensibili che impediranno anche in futuro agli antibiotici di svolgere la loro funzione nella cura delle infezioni". Per il direttore dell''AIFA, "la situazione è critica perch� a tutt''oggi vi sono molti ceppi di batteri, tra cui quello responsabile della tubercolosi, divenuti resistenti a tutti gli antibiotici a disposizione e solo due nuove molecole prossime a entrare in commercio. Si rischia veramente di tornare alla stessa situazione esistente prima della scoperta degli antibiotici - ha avvertito - quando anche un''infezione banale, non essendoci armi utili a curarla, poneva a rischio la vita".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova strategia uniformante anti-macchia

La nuova strategia uniformante anti-macchia

A cura di Somatoline

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top