Politica e Sanità
21 Settembre 2018L'omeopatia è normata da leggi nazionali ed europee, chi la pratica deve avere una laurea in medicina, non si è mai posta in sostituzione all'allopatia e i farmaci omeopatici sono definiti "complementari": non si lavora "contro", bensì "insieme". Così Omeoimprese, per voce del presidente Giovanni Gorga, risponde alle affermazioni della senatrice Elena Cattaneo che in un'intervista a La Stampa ha definito l'omeopatia «un'illusione di cura pericolosa, se ritarda o sostituisce l'assunzione di un trattamento di provata efficacia» e ha sottolineato che «finché sarà consentito definire i preparati omeopatici medicinali sarà più difficile far capire che cure non sono».
Attacchi «strumentali contro l'omeopatia, un settore normato da leggi dello Stato» afferma Gorga che entrando nel merito spiega: «In questi giorni è in corso l'ennesima offensiva contro la medicina omeopatica, una situazione che il settore non riesce a tollerare, soprattutto quando, l'attacco, viene scatenato da un rappresentante delle massime Istituzioni come la Senatrice Elena Cattaneo. È con grande rammarico che apprendiamo come una figura tanto autorevole insista nel voler assimilare a pratiche di stregoneria, pseudo scienza, cialtroneria la medicina omeopatica che tutto è fuorché "alternativa". Il mondo dell'omeopatia, quello ufficiale, non si è mai posto in sostituzione all'allopatia. Non si lavora "contro", bensì "insieme", tant'è che i nostri farmaci sono definiti "complementari".
L'omeopatia è normata da leggi nazionali ed europee, chi la pratica deve seguire corsi di specializzazione riconosciuti ed avere una laurea in medicina. Fatta questa puntualizzazione - conclude Gorga - la professoressa Cattaneo è libera di credere che l'omeopatia non sia sempre la scelta farmacologica migliore. Ma la Senatrice Cattaneo non deve dimenticare che esistono delle Direttive Europee. E in tutti i Paesi dell'Unione, l'omeopatia gode di una considerazione ben più alta che in Italia».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)