Login con

Politica e Sanità

28 Settembre 2018

Farmaci veterinari, Ministero: segnalazioni reazioni avverse in aumento del 50%


Aumentano del 50% in un anno, grazie a una crescente sensibilità al problema, le segnalazioni alle reazioni avverse ai medicinali veterinari. Nel 2017 ne sono state registrate in Italia 576, rispetto alle 383 del 2016. È quanto si legge nel Bollettino 2017 di Farmacovigilanza dei Medicinali Veterinari, pubblicato sul portale del Ministero della Salute, che conferma il trend di aumento costante degli ultimi anni. Su 575 segnalazioni, 315 sono classificabili come "gravi". Le specie che hanno manifestato eventi avversi sono state soprattutto: polli, bovini e suini. La prevalenza maggiore di segnalazioni è stata registrata in Lombardia, Campania e Veneto.

«L'aumento - si legge sul rapporto - testimonia una maggiore sensibilità rispetto al ruolo e all'importanza che la farmacovigilanza riveste quale strumento indispensabile per garantire l'uso sicuro dei medicinali veterinari negli animali, la sicurezza degli alimenti di origine animale, la tutela della salute dell'uomo».

Nonostante ciò, «il numero delle segnalazioni rimane ancora basso rispetto agli altri paesi europei». Le segnalazioni sono conservate nell'archivio di farmacovigilanza del ministero della salute e nel database europeo EudraVigilance Veterinary (EVVet) che contiene circa 253.008 segnalazioni di eventi avversi, di cui circa 11.500 (dati 2016) riguardano eventi avversi verificatisi nell'uomo a seguito dell'uso di medicinali veterinari. In Italia nel 2017 sono stati segnalati nove casi di questo tipo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza


I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top