Politica e Sanità
26 Novembre 2018Sono oltre 130.000 i test effettuati gratuitamente in farmacia, durante il DiaDay, la seconda edizione della campagna nazionale di prevenzione del diabete, e oltre 5.000 farmacie che hanno partecipato attivamente, su 6.500 aderenti. Questi i primi risultati della iniziativa, partita lunedì 12 novembre e proseguita, con una proroga di una settimana, fino a sabato 24 novembre.
La campagna, organizzata da realizzata da Federfarma, con il supporto non condizionato di Teva e con il patrocinio di Fofi, Fnomceo, Amd, Sid, Aild, Utifar, Fenagifar, Cittadinanzattiva, prevedeva, per i cittadini, l'autoanalisi della glicemia, la compilazione di un questionario per calcolare il rischio di sviluppare la malattia nell'arco dei prossimi dieci anni e, a chi sa già di essere diabetico, un questionario con domande sull'aderenza alla terapia prescritta dal medico. «I risultati», si legge in una nota, «sono all'esame del board scientifico che elaborerà le proprie osservazioni, tenendo conto anche di variabili demografiche quali età e sesso. I dati - raccolti ed elaborati da Promofarma - saranno resi disponibili alle Istituzioni sanitarie e potranno contribuire all'individuazione di azioni di contrasto alla diffusione della patologia e delle sue complicanze».
«Per il cittadino», afferma Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale, «scoprire per tempo il diabete o accertarne la predisposizione permette di individuare tempestivamente, insieme al medico, le terapie e i comportamenti più opportuni da adottare. Per il Servizio sanitario nazionale significa ridurre i costi economici della malattia. Il DiaDay è un'importante iniziativa di educazione sanitaria e di prevenzione sul territorio, che sfrutta appieno la capillarità della rete delle farmacie italiane, confermandone il ruolo di primo presidio sanitario del Ssn. Anche quest'anno sono molto soddisfatto per l'elevata adesione dei cittadini a questa iniziativa contro una malattia troppo diffusa e subdola. Grazie alle oltre 5mila farmacie abbiamo raccolto una quantità di dati che danno una fotografia del diabete in Italia. L'iniziativa dimostra che la farmacia ha un ruolo decisivo nelle campagne di screening, e può dare un importante contributo nel realizzare indagini profonde e dettagliate sul territorio per valutare lo stato di salute della popolazione».
«Siamo soddisfatti dei dati», aggiunge Silvia Pagliacci, presidente di Sunifar, «che ora dovranno essere analizzati, restituendoci un quadro su diversi parametri, tra cui il numero di cittadini affetti da diabete e da prediabete, ma anche il grado di aderenza alla terapia dei pazienti con diabete. Non posso che ringraziare i colleghi e invitare tutti a continuare a perseguire questa "ricetta" di professionalità e vicinanza ai cittadini. Ora l'obiettivo è che questo lavoro, se ritenuto utile, venga in futuro remunerato all'interno di un onorario che i farmacisti si sono guadagnati sul campo».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)