Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La delibera campana sugli antiulcera


La Giunta della Regione Campania ha approvato una serie di misure sulla regolamentazione dei farmaci IPP, gli inibitori di pompa protonica. Con l''approvazione della delibera 1880 sul contenimento della spesa farmaceutica regionale, cambia infatti la quota di spesa addebitabile al Ssr per la prescrizione di questi farmaci, che d''ora in poi sarà limitata al costo del farmaco equivalente. Un provvedimento che non è piaciuto affatto ai medici di famiglia campani della Fimmg, secondo cui questa delibera "penalizza il cittadino". "Per salvare pochi posti letto di qualche reparto ospedaliero la Giunta - sottolinea in una nota la Fimmg - ha deciso di penalizzare ancora una volta il cittadino campano, togliendogli la possibilità di ottenere alcuni farmaci che nel resto dell''Italia continuano ad essere erogati liberamente. D''ora in avanti il cittadino campano per avere alcuni farmaci per la terapia delle malattie dello stomaco dovrà pagare una differenza di almeno 20 euro al mese". La delibera prevede comunque delle eccezioni. Troppo poco, però, per la Fimmg. "Soltanto se uno specialista propone il cosiddetto piano terapeutico, facendo riferimento a una presunta intolleranza ad altri farmaci con prezzo uguale agli equivalenti, il medico di famiglia potrà rilasciare all''assistito una ricetta che non sia soggetto all''iniqua differenza di prezzo".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova strategia uniformante anti-macchia

La nuova strategia uniformante anti-macchia

A cura di Somatoline

In diversi comuni della provincia di Catanzaro si sono registrati cinque casi di pazienti con gravi anomalie cardiovascolari salvati grazie a un ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top