Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sulle pagine della rivista JAMA è stato pubblicato un editoriale che commenta positivamente la scelta di affiancare alle terapie standard per il trattamento di ansia e depressione tecniche di meditazione. Una recente revisione della letteratura ha dimostrato che in persone con depressione ricorrente e ansia cronica, l''affiancamento della meditazione alla normale psicoterapia e psicofarmacologia favorisce il recupero nei due terzi dei pazienti, percentuale non raggiungibile con il solo trattamento standard. Esperienze italiane in merito sono state condotte dalla società italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI): uno studio guidato da Francesco Bottaccioli, presidente onorario della società, ha mostrato su 71 partecipanti a corsi di meditazione, a indirizzo Pnei, un forte abbattimento della sintomatologia da ansia e depressione dopo 30 ore di insegnamento teorico-pratico, passando dal punteggio di 18,9 rilevato dal test all''inizio del corso, a 5,8 nel test somministrato a fine corso. Lo strumento usato per testare la sintomatologia dei pazienti è il Symptom Rating Test, un questionario sintomatologico validato fin dal 1974.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)