Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Infarto, il difficile arriva dopo


Negli ultimi anni, in Italia, la mortalità dei ricoverati per infarto è scesa dal 7% al 4% ma la nuova emergenza sono le patologie che ne conseguono. “Un infartuato su quattro sviluppa, spesso dopo poco tempo, un''insufficienza cardiaca, e uno su due una disfunzione della pompa cardiaca. Problemi che affliggono, dunque, tre infartuati su quattro. A volte anche senza sintomi facilmente individuabili", avverte Francesco Fedele, presidente della Societa'' italiana di cardiologia (SIC). Secondo l’esperto, i controlli sono cruciali mentre al di fuori delle divisioni specializzate l''ecocardiografia non è applicata quanto dovrebbe. Si direbbe quindi che la fase successiva all’infarto mostri diversi punti deboli: "Da una ricerca svolta dal Centro studi della SIC su 5 mila persone dopo un infarto, monitorando le ricette compilate dai medici di famiglia in 15 Asl italiane - racconta Raffaele Bugiardini, coordinatore della commissione per il 69esimo Congresso SIC - abbiamo visto che solo 50% dei pazienti a 6 mesi dall''evento prende ancora 4 farmaci salvavita (aspirina, ace-inibitori, betabloccanti e statine). Gli altri di fatto hanno interrotto le cure, e questo è gravissimo. Anche perchè gli studi hanno dimostrato chiaramente che l''aderenza al trattamento è cruciale per sopravvivere". Non solo, dallo studio sembra anche che le donne siano meno trattate. "La loro situazione è del 30-40% peggiore rispetto agli uomini".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

A cura di Aveda

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top