Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Test senza regole nei paesi poveri


Bambini usati a loro insaputa come cavie per testare creme anti-rughe. Organizzazioni non sempre in regola che offrono aiuti e progetti sanitari, ma poi prelevano sangue o campioni di Dna da usare per la ricerca medica o cosmetica, come quella sui prodotti anti-caduta dei capelli, studiando la genetica di popolazioni particolarmente protette. O ancora: multinazionali non proprio etiche che stanziano cifre milionarie per testare ritrovati della medicina tradizionale. Accade questo e altro nei Paesi in via di sviluppo dove, nel campo delle sperimentazioni cliniche, c''è caos, a volte anarchia e, quando va bene, poche regole spesso disattese. A raccontare questi fatti è Sandro Calvani, direttore dell''Unicri (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute), a margine della tavola rotonda internazionale dedicata ai problemi delle sperimentazioni cliniche nei Paesi in via di sviluppo, promossa dall''Unicri e dall''Agenzia italiana del farmaco (AIFA), e in programma a Roma, nella sede della Fao. "Obiettivo di questa conferenza - spiega Calvani - è mettere tutte le organizzazioni internazionali e le autorità regolatorie dei Paesi in via di sviluppo intorno allo stesso tavolo per analizzare le loro legislazioni, capire quali buone pratiche hanno già dato risultati efficaci, trovare forme di consenso per cominciare a fissare criteri standard di buone pratiche e arrivare poi a normative di livello internazionale". E per il lavoro, non breve nè semplice, che porterà a questa regolamentazione "l''AIFA - dice - è fondamentale perch� può offrire tutta la competenza di un paese del G8 come l''Italia, molto avanzato nella ricerca farmaceutica".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro i sintomi del mal di gola

Contro i sintomi del mal di gola


La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top