Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Controllo prezzi europeo rischioso negli USA


Introdurre negli Stati Uniti i sistemi di determinazione del prezzo dei farmaci etici adottati in Europa potrebbe generare modesti risparmi e soffocare l''innovazione. Accorciando, come risultato finale, la vita degli americani. E'' la previsione che emerge da due studi condotti dall''organizzazione no-profit Rand Corporation, pubblicati su Health Affairs online. Secondo gli esperti, una migliore politica per il governo americano potrebbe essere quella di ridurre o abolire il co-pagamento dei medicinali, scelta che migliorerebbe la salute pubblica e incoraggerebbe l''innovazione. I ricercatori hanno creato il primo modello economico per prevedere il potenziale impatto negli Stati Uniti del sistema europeo di regolazione dei prezzi dei farmaci, ipotizzando dunque un taglio dei ricavi delle aziende del 20%. Ponendo che il metodo europeo fosse stato introdotto negli Usa nel 2005, gli studiosi hanno rilevato che i risparmi per l''acquisto di farmaci durante la vita dei cittadini di età compresa fra i 55 e i 59 anni sarebbe di 9 mila dollari nel 2010 e di 14.400 nel 2060. E'' stato però evidenziato che i minori profitti delle società farmaceutiche scoraggerebbero gli investimenti in ricerca, rallentando lo sviluppo di nuovi medicinali e accorciando l''aspettativa di vita degli americani. Per gli statunitensi di 55-59 anni, ad esempio, nel 2010 tale aspettativa si ridurrebbe di un decimo l''anno, con un taglio di 0,7 anni entro il 2060. D''altra parte, invece, abbassando per il paziente la partecipazione alla spesa del 20% l''aspettativa di vita aumenterebbe di 0,5 anni entro il 2060.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una fine estate senza pensieri in testa

Una fine estate senza pensieri in testa


Walgreens supera le stime di profitto e si prepara per l'acquisizione da parte del private equity Sycamore Partners

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top