Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Contro la crisi brevetti più lunghi?


Una copertura brevettuale più lunga di 5-7 anni per i farmaci. Questa la proposta del senatore Cesare Cursi. Un’ipotesi che vede nettamente contraria AssoGenerici

Cursi, presidente della Commissione Industria a Palazzo Madama, propone di inserire la misura con un emendamento a un qualsiasi provvedimento "già da gennaio". Tempi più lunghi, dunque per la durata dei brevetti con l''obiettivo di "contrastare la crisi che sta investendo il mercato, con grosse difficoltà per l''industria del settore", ha detto il senatore a margine di un convegno sui 30 anni del SSN, organizzato a Roma, dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin e dal gruppo Sanofi Aventis. Le difficoltà che stanno investendo l''industria farmaceutica "stanno mandando a casa migliaia di persone. Tra queste non solo informatori scientifici, ma anche ricercatori. Ecco perch�, sul tema, è stato aperto un tavolo tecnico che trovi soluzioni condivise per fronteggiare una situazione che mette a rischio migliaia e migliaia di lavoratori". Di ben altro avviso AssoGenerici, che in un comunicato ufficiale sostiene che "se si continua a credere che il problema stia nella scadenza dei brevetti e nell''arrivo dei generici, significa non aver colto ancora le reali ragioni della situazione del comparto farmaceutico italiano, ben diversa da quella dei partner europei e degli Stati Uniti". "Proprio perch� in Italia la copertura brevettuale è superiore a quella dell''Unione europea - sottolinea Assogenerici - si constata la mancanza di ricerca e di una pipeline di nuovi prodotti degna di questo nome� Di fatto, in Italia, i brevetti esercitano la loro funzione ben oltre la scadenza ufficiale, lo prova anche l''analisi del rapporto Osmed, incautamente indicato come la prova della penetrazione dell''equivalente nel mercato italiano”. Per cominciare - prosegue la nota - si parla di un aumento dell''uso dei farmaci equivalenti del 51% in termini di dosi giornaliere definitive (DDD) e del 34% in spesa. In realtà tale aumento riguarda i farmaci non più coperti da brevetto (off patent) nel loro complesso, comprese la specialità medicinale originale e le copie di co-marketing. Se si esaminano i dati, distinguendo tra le diverse componenti, si vedrà che l''aumento per gli equivalenti puri (unbranded) è stato dell''11,6% nel periodo gennaio-agosto 2008, mentre gli altri farmaci di marca ma a brevetto scaduto sono cresciuti del 35%. Si tenga presente che in questo periodo sono scaduti i brevetti di diversi blockbuster (per esempio l''omeprazolo) e che quindi ci si doveva aspettare ben altra crescita; invece, come mostra il confronto con i primi otto mesi del 2007, l''aumento dei volumi di vendita degli equivalenti puri si è addirittura ridotto: da gennaio ad agosto 2007 era infatti aumentato del 31% (il branded non più coperto era comunque cresciuto del 45%). Un chiaro segno che l''allineamento al prezzo di riferimento da parte delle specialità continua a penalizzare i generici”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

A cura di TePe

Uno studio italiano, in collaborazione con l’Iss, ha caratterizzato le varianti genetiche del Rsv associate a forme di bronchiolite particolarmente gravi nei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top