Ricette elettroniche, Parafarmacie: ingiustificato il no di Federfarma a ampliare digitalizzazione
Ricette elettroniche, le sigle dei parafarmacisti e delle parafarmacie si schierano contro il "no" di Federfarma all'ampliamento della digitalizzazione
Digitalizzare tutte le ricette per la prescrizione di farmaci significa "trasparenza e controllo", in particolare per contrastare l'antibiotico resistenza e l'abuso dei farmaci, e il "secco no" di Federfarma alla proposta, emerso da un'intervista pubblicata da questo giornale, è "sorprendente e ingiustificato". Così le sigle che rappresentano i farmacisti di Parafarmacia e i farmacisti non titolari (Mnlf, Culpi, Fnpi e Sinasfa), promotrici, in occasione della maratona per il Patto per la salute, della proposta di rendere elettroniche le ricette ripetibili e non ripetibili dal momento che tutte le altre ricette, in regime di Ssn e veterinarie già lo sono, rispondono al diniego espresso dal segretario nazionale del sindacato Roberto Tobia. In realtà, il dibattito è aperto anche sul fronte della Farmacia non convenzionata proposta da Mnlf, Fnpi, Culpi. Secondo le tre sigle, le giustificazioni in opposizione alla proposta di una Farmacia non convenzionata, "sono fragili come i numeri riportati, infatti non corrisponde al vero che il rapporto farmacie/abitanti sia il più basso in Europa, i dati del marzo 2019 dimostrano che l'Italia è nella media e ben lontana dalla Grecia che realmente è ultima". Le sigle sottolineano che le parafarmacie "hanno creato un secondo canale di distribuzione del farmaco, abbattendo, per effetto della concorrenza, i costi dei farmaci non soggetti a prescrizione, tutto ciò a vantaggio del cittadino. Concorrenza che non esiste ancora per quelli con obbligo di ricetta a totale carico del cittadino il cui canale distributivo è ancora di monopolio totale". Rigettate anche le obiezioni all'estensione della ricetta elettronica: "Altrettanto sorprendente e ingiustificato il secco no alla digitalizzazione delle ricette ripetibili e non ripetibili quando tutte le altre ricette, sia quelle in regime di Ssn e veterinarie sono digitalizzate. Estenderla a tutte le ricette sarebbe naturale, quasi fisiologico". La digitalizzazione, aggiungono le sigle, "sinonimo di trasparenza e controllo, ad esempio per il problema gravissimo dell'antibiotico resistenza e dell'abuso dei farmaci, è in forte ritardo nel nostro Paese, infatti secondo il Desi (digital economy society index) risultiamo tra i paesi meno digitalizzati".
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...