Login con

Politica e Sanità

15 Luglio 2019

Ricette elettroniche, Parafarmacie: ingiustificato il no di Federfarma a ampliare digitalizzazione


Ricette elettroniche, le sigle dei parafarmacisti e delle parafarmacie si schierano contro il "no" di Federfarma all'ampliamento della digitalizzazione

Digitalizzare tutte le ricette per la prescrizione di farmaci significa "trasparenza e controllo", in particolare per contrastare l'antibiotico resistenza e l'abuso dei farmaci, e il "secco no" di Federfarma alla proposta, emerso da un'intervista pubblicata da questo giornale, è "sorprendente e ingiustificato". Così le sigle che rappresentano i farmacisti di Parafarmacia e i farmacisti non titolari (Mnlf, Culpi, Fnpi e Sinasfa), promotrici, in occasione della maratona per il Patto per la salute, della proposta di rendere elettroniche le ricette ripetibili e non ripetibili dal momento che tutte le altre ricette, in regime di Ssn e veterinarie già lo sono, rispondono al diniego espresso dal segretario nazionale del sindacato Roberto Tobia. In realtà, il dibattito è aperto anche sul fronte della Farmacia non convenzionata proposta da Mnlf, Fnpi, Culpi. Secondo le tre sigle, le giustificazioni in opposizione alla proposta di una Farmacia non convenzionata, "sono fragili come i numeri riportati, infatti non corrisponde al vero che il rapporto farmacie/abitanti sia il più basso in Europa, i dati del marzo 2019 dimostrano che l'Italia è nella media e ben lontana dalla Grecia che realmente è ultima". Le sigle sottolineano che le parafarmacie "hanno creato un secondo canale di distribuzione del farmaco, abbattendo, per effetto della concorrenza, i costi dei farmaci non soggetti a prescrizione, tutto ciò a vantaggio del cittadino. Concorrenza che non esiste ancora per quelli con obbligo di ricetta a totale carico del cittadino il cui canale distributivo è ancora di monopolio totale".
Rigettate anche le obiezioni all'estensione della ricetta elettronica: "Altrettanto sorprendente e ingiustificato il secco no alla digitalizzazione delle ricette ripetibili e non ripetibili quando tutte le altre ricette, sia quelle in regime di Ssn e veterinarie sono digitalizzate. Estenderla a tutte le ricette sarebbe naturale, quasi fisiologico". La digitalizzazione, aggiungono le sigle, "sinonimo di trasparenza e controllo, ad esempio per il problema gravissimo dell'antibiotico resistenza e dell'abuso dei farmaci, è in forte ritardo nel nostro Paese, infatti secondo il Desi (digital economy society index) risultiamo tra i paesi meno digitalizzati".

CITATI: BEATRICE LORENZIN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

A cura di Natruly

Psilocibina: sostanza promettente come trattamento del disturbo depressivo maggiore resistente alla terapia

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top