Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Food and Drug Administration (FDA) ha riabilitato la combinazione simvastatina + ezetimibe (Vytorin) di Merck & Co. e Schering-Plough per il trattamento dellipercolesterolemia. I risultati preliminari dello studio Enhance avevano indicato che non c''era una significativa differenza fra i pazienti in cura con Vytorin o con la sola simvastatina per quanto riguarda lo spessore dell''arteria carotidea, nonostante il primo prodotto abbassasse maggiormente i livelli di colesterolo LDL rispetto al secondo. Ora lFDA ha completato la sua analisi sul report finale del trial clinico, confermando che dopo due anni di trattamento le differenze nei cambiamenti della placca carotidea fra i due gruppi non è significativa, ma evidenziando che i livelli di colesterolo LDL sono diminuiti del 56% nel campione in cura con Vytorin e del 39% in quello trattato con simvastatina. Una differenza statisticamente significativa, sottolinea lFDA, convinta che il livello elevato di colesterolo LDL sia un fattore di rischio per le patologie cardiovascolari e che, in base agli attuali dati disponibili, i pazienti non debbano interrompere l''assunzione dell''associazione ezetimibe/simvastatina o di altri farmaci contro l''ipercolesterolemia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)