Integratori, mercato in buona salute. Farmacia canale di riferimento, Gdo in crescita
Integratori alimentari, il mercato si attesta su buoni livelli, con la farmacia che rimane il canale di vendita privilegiato
Il comparto degli integratori gode di buona salute e continua a trovare nel canale farmacia il riferimento più importante che da solo rappresenta oltre l'80% del valore complessivo dell'intero comparto in termini assoluti, che negli ultimi 6 anni ha realizzato una crescita media di quasi il 7% e nel biennio 2018 e 2019 ha registrato il tasso di crescita più alto del 4,7%. Questi i dati forniti da Integratori Italia-Unione Italiana Food e Avedisco, elaborati da New Line Ricerche di Mercato. Dal 2018 al 2019 all'interno dei punti vendita, farmacia, parafarmacia e Grande Distribuzione Organizzata, si è registrato un aumento globale superiore al 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un valore complessivo sopra i 3,2 miliardi di euro, il settore trova anche un buon canale nella Vendita Diretta che Italia rappresenta un valore stimato sui 470 milioni di euro.
Gli andamenti segnalati indicano che il canale distributivo di riferimento continua ad essere la farmacia, che da sola rappresenta oltre l'80% del valore complessivo dell'intero comparto in termini assoluti e negli ultimi 6 anni ha realizzato una crescita media di quasi il 7%. Nel passaggio tra 2018 e 2019 la farmacia risulta anche il canale in cui si è registrato il tasso di crescita più alto, pari al 4,7%, con un totale di fatturato complessivo che ammonta a 2,7 miliardi di euro. Il secondo canale è rappresentato dalla parafarmacia, il cui valore si aggira attorno ai 270 milioni di euro. Tasso di crescita importante anche nella Gdo, legato ai corner dei super e ipermercati: se nel 2018 il totale delle vendite attraverso la grande distribuzione era aumentato quasi dell'8%, quest'anno, invece, la crescita ha subito un leggero arresto, arrivando a +3,9%. Probiotici e sali minerali risultano le due categorie di integratori più venduti in farmacia e parafarmacia; nella Gdo, invece, i sali minerali si confermano gli integratori più richiesti, cresciuti dell'8,2%, mentre i probiotici si collocano in quarta posizione. La seconda categoria più acquistata nella Gdo è quella dei multivitaminici e multiminerali, che nel 2018 avevano registrato un promettente +19% e quest'anno proseguono il trend di crescita, anche se con un tasso più basso, intorno al 3,8%. Tra le categorie di integratori più venduti tramite la Vendita Diretta troviamo i multivitaminici, i prodotti all'Aloe e gli integratori di Omega-3. Uno scenario in crescita e "fortemente dinamico" secondo Alessandro Golinelli, Presidente di Integratori Italia e per consolidare il trend «è importante che tutto il comparto sia sempre più consapevole e responsabile del proprio ruolo e per questo Integratori Italia in questi anni è stata in prima linea per migliorare e rafforzare la comunicazione sulla qualità e sul ruolo degli integratori, rivolgendosi non solo agli operatori del settore ma anche e soprattutto ai consumatori».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Paola Casarosa, membro del consiglio di amministrazione di Boehringer Ingelheim, con responsabilità dell'unità Innovazione, in un articolo pubblicato su Politico, offre una prospettiva critica...