Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Antiasma sotto esame


I dati sull''uso di montelukast (Singulair) di Merck and Co., o di altri farmaci simili, nel trattamento dell’asma non suggeriscono alcun legame con un maggior rischio di suicidi tra che ne fa uso. Sebbene le informazioni non siano sufficienti a poter esprimere conclusioni definitive, la Food and Drug Administration li assolve, anche se non pienamente, dopo aver condotto un riesame dei trial clinici. Tra le molecole all’attenzione dell’FDA, ci sono anche  zafirlukast Accolate di AstraZeneca Pls Pls e zileuton (Zyflo) di Cornerstone Therapeutics e gli esperti continueranno a revisionare i dati per verificare se esistano altri problemi psichiatrici legati all''utilizzo di questi prodotti. Le preoccupazioni circa il possibile legame tra comportamenti suicidari e Singulair hanno già rallentato la crescita del farmaco, che in un anno aveva totalizzato 4,5 miliardi di dollari di guadagni. Il bugiardino del farmaco era stato modificato nel 2007 inserendo proprio delle avvertenze dopo i primi casi di comportamenti pericolosi documentati tra gli assuntori del farmaco. Ma ciò non è stato sufficiente a garantirne la sicurezza per l''FDA, che si è messa a spulciare 41 trial su Singulair.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pidocchi in agguato

Pidocchi in agguato

A cura di Viatris

Presentato in Senato un documento sulla gestione del paziente con colite ulcerosa:  maggiore appropriatezza terapeutica, migliore qualità della vita e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top