Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Trappola spot per chi legge


Le pubblicità che appaiono sui magazine specializzati in salute remano contro gli articoli giornalistici pubblicati su queste stesse testate: promuovono infatti troppo spesso cibi ricchi di zucchero o di sale, annullando in tal modo i consigli salutari dispensati nelle pagine dedicate alla prevenzione dell''obesità e delle malattie cardiovascolari. E'' quanto ha rilevato un''indagine effettuata da esperti inglesi sui 20 settimanali più venduti in Gran Bretagna fra quelli votati alla cultura medica. "Quasi tutti i periodici contengono indicazioni su come condurre stili di vita salutari, ma abbiamo rilevato che le pubblicità di cui vivono contraddicono frequentemente i messaggi positivi che i giornalisti tentano di diffondere: alimenti ricchissimi di zucchero, pasti pronti, salse piccanti, cibi ultra-salati e confezionati sono i protagonisti tipo delle pagine promozionali che si alternano ai servizi", assicura Jean Adams, esperto in salute pubblica della Newcastle University, a capo della ricerca.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

A cura di Naturlabor

La posizione di Vaccines Europe, organismo dell’associazione farmaceutica europea Efpia, sulla proposta di revisione della legislazione farmaceutica avanzata...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top