Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nei primi mesi del 2009 le scorte di alglucosidasi alfa (Myozyme), utilizzato per la cura dei pazienti affetti dalla malattia di Pompe, e prodotto da Genzyme risulteranno ridotte, con il rischio di ritardi nell''evasione degli ordini e di possibili interruzioni nella terapia. Lo comunica con una nota, rivolta soprattutto ai medici che prescrivono il farmaco, l''Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in accordo con lEMEA e l''azienda. Genzyme ha deciso di fornire raccomandazioni temporanee ai medici per garantire ai pazienti in età neonatale, ai bambini e agli adolescenti di poter proseguire l''assunzione di Myozyme fino al ritorno alla normalità delle scorte. In particolare, il CHMP ha raccomandato che i pazienti in questa fascia di età, che presentano la più rapida progressione di malattia e rischiano gravi problemi di sviluppo a lungo termine, devono continuare il trattamento con Myozyme senza alcuna interruzione, avviando nuovi trattamenti per questo gruppo di età quando necessario e senza restrizioni. Per gli adulti invece non devono essere iniziati nuovi trattamenti. I medici prescrittori devono quindi considerare l''eventualità di un''interruzione temporanea del trattamento (fino alla risoluzione dei problemi di fornitura) negli adulti già in terapia, a eccezione dei pazienti in cui l''interruzione può portare a conseguenze pericolose per la vita.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)