Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sono state presentate le nuove linee guida per la profilassi antibiotica perioperatoria nell''adulto per ridurre l''incidenza delle infezioni e migliorare il sistema di sanità pubblica e la sicurezza dei pazienti. Laggiornamento è stato realizzato grazie allimpegno di un gruppo multidisciplinare di competenze e su prove di efficienza. Si è tenuto conto dei fattori di rischio nelle infezione dei siti chirurgici � spiega Anna Maria Marata, del Centro per la Valutazione dell''Efficacia dell''Assistenza Sanitaria (Ceveas) di Modena - e i rischi-benefici della profilassi antibiotica, fino ad indicare il tipo di antibiotico, il tempo e la modalità di somministrazione per ogni tipologia di intervento chirurgico. Il documento indica anche i casi in cui la profilassi non è necessaria e cè attenzione anche al risparmio in termini di costi, non solo per gli antibiotici somministrati, ma anche per il paziente dal momento che, se contrae un''infezione in sede operatoria ha degenze molto più lunghe. In un momento di crisi economica come questa - ha detto Antonio Tomassini, presidente della commissione Sanità del Senato - va riconsiderato ogni intervento, in particolare in questo campo in cui il risparmio non sarebbe solo economico ma soprattutto nella sicurezza e nella salute dei pazienti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)