Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La sanità di Obama


Affrontare con vigore e decisione la riforma del sistema sanitario statunitense. Un traguardo che il nuovo presidente degli Usa, Barack Obama, ha ribadito di voler tagliare anche nel corso dell''insediamento ufficiale alla Casa Bianca: "restituiremo alla scienza il suo giusto posto e maneggeremo le meraviglie della tecnologia in modo da risollevare la qualità dell''assistenza sanitaria". L''obiettivo è chiaro: riuscire a dimezzare il numero delle persone non assicurate e che non godono di un''adeguata assistenza sanitaria: circa 67 milioni di cittadini. Un traguardo impegnativo che però si può raggiungere: secondo un recente studio del Commonwealth Fund, il piano messo a punto da Obama "arriverà a coprire in 10 anni 34 milioni di americani". La riforma prevede, naturalmente, grossi investimenti e l''impiego di risorse considerevoli. Obama, nel corso della campagna elettorale, ha infatti promesso di portare "a 65 miliardi, dai 50 attuali, i fondi per la riforma dell''assistenza sanitaria". Attualmente il modello Usa, a base di assicurazioni e due programmi per indigenti e anziani, brucia circa il 16% del prodotto interno lordo americano, pari a 2,3 milioni di miliardi di dollari. Il cambio di rotta del 44esimo presidente prevede un intervento costruito sull''attuale sistema di assicurazione fornito dai datori di lavoro. Secondo il nuovo piano, analizzato dal Commonwealth Fund, "tutti, eccetto le piccole imprese, saranno obbligati a offrire un''assicurazione sanitaria o a contribuire al costo della copertura".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

In Farmacia per i Bambini

In Farmacia per i Bambini


E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 4 aprile 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top