Login con

Politica e Sanità

28 Dicembre 2019

Farmaci veterinari online, Anmvi: in studio bollino di qualità siti di vendita legale


Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmacie

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmacie. A ricordarlo è l'Associazione nazionale medici veterinari in un comunicato pubblicato su Anmvioggi, l'house organ dell'Anmvi riportando quanto illustrato in occasione del convegno di Ascofarve, l'Associazione Nazionale dei Distributori di Farmaci, su iniziativa della Senatrice Maria Rizzotti, dal titolo "Tracciabilità e ricetta veterinaria elettronica. Un Bilancio sui primi dati".

In Italia, la vendita online di medicinali veterinari è vietata, salvo poche e circoscritte eccezioni, che in ogni caso escludono quelli soggetti ad obbligo di ricetta veterinaria e acquistabili, dal 16 aprile 2019, solo tramite Rev. Ed è proprio l'e-commerce illecito, sottolinea Anmvi, "uno dei principali indiziati delle contrazioni di mercato e delle Rev "sospese", quelle compilate nel Sistema informativo (circa il 20% del totale) ma alle quali non è mai seguito l'acquisto del farmaco prescritto". Nell'ottica di rinforzare il contrasto alle vendite on line di medicinali veterinari, la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari sta lavorando in due direzioni: la prima porterà ad intese con le grandi piattaforme dell'e-commerce, come Amazon, eBay e Aladdin, mentre la seconda porterà ad identificare i siti di e-commerce legale come già fatto in ambito umano, con l'apposizione di un logoad hoc per i medicinali veterinari. L'obiettivo è di segnalare al cittadino gli acquisti legali e di essere avvertiti sulle categorie di acquisto "sensibili".

Con eBay, il Ministero della Salute ha già raggiunto accordi a dicembre del 2018, che hanno portato la rimozione dei farmaci con obbligo di prescrizione medica. Ora si tratta collaborare anche sul fronte dei medicinali veterinari. Con Amazon i contatti sono già avviati, hanno fatto sapere i dirigenti ministeriali intervenuti al convegno, e più di recente sono stati aperti anche con la piattaforma Aladdin.

Nel corso dell'incontro è stata anche condivisa la testimonianza di una "propensione diffusa, anche inconsapevole, a ricercare on line specialità medicinali veterinarie che non possono entrare nel carrello elettronico, bypassando il canale legale del medico veterinario e della farmacia. I Carabineri del NAS hanno attivato un piano nazionale di controllo sull'e-commerce per verificare la regolarità della vendita online".

Lo sforzo italiano per la tracciabilità informatizzata dei medicinali veterinari si confronta con un contesto europeo e globale. Nel primo, vale il nuovo Regolamento sui Medicinali Veterinari che, vietandola, considera la vendita illegale di medicinali veterinari a distanza "una minaccia per la salute pubblica e la sanità animale", con il rischio che possano arrivare al pubblico farmaci veterinari contraffatti o substandard. Nel secondo, la sfida è la giurisdizione senza confini del Web.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

23/12/2019

Cinquanta milioni da impiegare "ex novo" per le farmacie territoriali tra il 2021 e il 2022. Serviranno ad estendere a tutte le regioni la sperimentazione sulla farmacia dei servizi. E' la grande...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un golosissimo snack con sole 90 kcal

Un golosissimo snack con sole 90 kcal


A partire dal 24 marzo, le 90 farmacie ferraresi aderenti al progetto inizieranno la distribuzione del kit per l'auto-prelievo per il test HPV. Da aprile aranno anche punti di raccolta dei campioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top