Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Fondo ad hoc per le malattie reumatiche


Un fondo nazionale per le malattie reumatiche, da istituire presso il ministero del Welfare, per consentire a un maggior numero di pazienti di accedere ai farmaci biologici, efficaci contro le patologie più gravi, ma costosi. Un modello già sperimentato con successo nella lotta contro l''Aids. La proposta arriva dal convegno sulle malattie reumatiche, che si è svolto a Roma presso la Camera dei Deputati, promosso dall''Osservatorio sanità e salute. "I farmaci biologici contro alcune gravi malattie reumatiche infiammatorie, come l''artrite reumatoide - spiega Lorenzo Altomonte, componente del Collegio dei reumatologi ospedalieri italiani (Croi)- pesano sul bilancio generale delle Regioni. E ciò comporta, quindi, budget limitati per questi farmaci che, a volte, non sono sufficienti per curare tutti i pazienti che ne avrebbero bisogno. E qualche volta gli specialisti sono costretti anche a fare delle scelte difficili - ammette l''esperto - limitando le cure più avanzate ad alcuni pazienti". Le differenze di costo sono infatti notevoli. "La terapia con farmaci tradizionali - spiega ancora Altomonte - è di circa 700 euro l''anno contro 12 mila della cura con i biologici". Una spesa oltre 10 volte superiore ma che, secondo gli esperti, va valutata complessivamente, considerando anche i possibili risparmi. "Al di là delle apparenze - spiega Gianfranco Ferraccioli, direttore della cattedre di reumatologia dell''università Cattolica di Roma - con l''uso dei farmaci biologici si possono risparmiare, ad esempio, dai 2mila a 3.500 euro l''anno per un malato di artrite reumatoide". Bisogna infatti calcolare l''intero “pacchetto” assistenziale: farmaci, ricoveri, interventi ortopedici, riabilitazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’autunno dei capelli

L’autunno dei capelli

A cura di Viatris

Approvato in Italia il nuovo vaccino tetravalente contro la Dengue dell’azienda farmaceutica Takeda. Si potrà somministrare a partire dai 4 anni di età ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top