Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Valutare la qualità e non solo il costo


E’ positivo che la Regione Lombardia applichi ai nuovi trattamenti un sistema di valutazione farmacoeconomica dei nuovi trattamenti

“Trovo positivo che nel trattare il contenimento della spesa farmaceutica del Servizio sanitario Nazionale si passi da un’ottica di semplice prezzo alla valutazione del rapporto costo/beneficio e del costo/opportunità” questo il commento del vicepresidente della FOFI, Andrea Mandelli, alla notizia che la Regione Lombardia ha approvato un Programma di valutazione delle tecnologie sanitarie per il loro impiego nell''ambito del servizio sanitario regionale (Hta) per ottimizzare l’allocazione delle risorse. Un programma che riguarderà, appunto tecnologie e procedure, ma anche i farmaci. “Le esperienze di altri paesi europei, a cominciare dalla Gran Bretagna, vanno in questa direzione. Il National Institute for Clinical Excellence da tempo opera in questo senso, fornendo indirizzi sull’impiego ottimale delle terapie di nuova introduzione. E’ stato il mezzo per uscire dalla logica della sola compressione dei costi per passare al tentativo di “comprare la maggior quantità di salute” possibile. E’ anche logico che siano le Regioni, che alla fine pagano l’assistenza farmaceutica, ad avere a cuore questo aspetto. Come rappresentanti dei farmacisti ci auguriamo che questo significhi anche dare un maggior risalto alle professionalità del farmaco all’interno delle strutture di cura e territoriali, visto che dall’estero viene la prova che la collaborazione del farmacista con le altre professionalità sanitarie, nel rispetto dei ruoli, si è rivelata positiva nell’applicazione di linee guida e protocolli. Ci auguriamo, peraltro, che questo sia un primo passo di un processo che renda omogenea la linea d’azione a proposito di uso del farmaco, prescrizioni e rimborsi su tutto il territorio regionale”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

A cura di NAMEDGROUP

Assosalute-Federchimica e il presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (siaaic), vincenzo patella, approfondiscono le cause e l’impatto delle allergie...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top