Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Al via tavolo sulla qualità degli alimenti


Al via un tavolo interministeriale per la salute e la qualità degli alimenti, con il coinvolgimento dei dicasteri del Welfare, dell''Agricoltura e anche quello degli Esteri, fondamentale per i rapporti con i Paesi da cui si importano alimenti. E, inoltre, un tavolo confronto con i produttori per tutelare sempre di più e meglio la salute dei cittadini e i produttori stessi, i primi a essere danneggiati dalle frodi alimentari. Ad annunciarlo il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, nel corso di una conferenza stampa sulla maxioperazione dei Nas che ha portato, in 4 giorni, al sequestro di oltre 1.000 tonnellate di alimenti avariati. Il gruppo di lavoro interministeriale, ha spiegato il sottosegretario, e'' stato istituito ''''per l''analisi e la revisione del piano pluriennale sugli alimenti, previsto dalle norme comunitarie, che nel 2009 renderà più efficace i controlli, ottimizzando le risorse economiche, l''organizzazione, la gestione dei controlli stessi e le loro priorità in funzione dei rischi. Tutto questo per aumentare le garanzie per i cittadini, che in Italia possono contare comunque su alimenti sicuri''''. Per quanto riguarda invece il tavolo di cooperazione con gli operatori del settore alimentare, Martini sottolinea che sarà particolarmente utile ''''potenziare i sistemi di autocontrollo e ridurre le irregolarità''''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Fotoprotezione sulla neve

Fotoprotezione sulla neve


La Federazione Parafarmacie Italiane, attraverso il suo rappresentante Davide Gullotta, ha espresso una posizione di forte contrarietà rispetto alla proposta di istituire la figura dell'Assistente...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top