Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dopo il parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell''Emea, GlaxoSmithKline Spa chiederà l''autorizzazione per la commercializzazione in Italia di Synflorix il vaccino anti-pneumococco. GSK Italia, si legge in una nota, definirà "le procedure presso l''AIFA finalizzate all''ottenimento dell''autorizzazione nazionale alla commercializzazione in Italia". Synflorix, sottolinea GSK, offre un contributo significativo per la salute pubblica, infatti, oltre ai sette sierotipi (4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F, 23F) che ha in comune con il vaccino attualmente disponibile, consente di prevenire anche le malattie causate da altri tre importanti sierotipi di pneumococco (1, 5 e 7F), responsabili di una significativa percentuale di casi di Streptococco che nei vari Paesi europei si stima possano raggiungere il 25%. Il vaccino è stato anche progettato per fornire una protezione contro la frequente infezione dell''orecchio medio, l''otite media acuta. Uno studio italiano, coordinato da Chiara Azzari, direttore della Clinica pediatrica II dell''Università di Firenze, intende valutare quanti e quali tipi di pneumococco sono responsabili delle patologie invasive in Italia, grazie a una metodica innovativa messa a punto presso la struttura da lei diretta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)