Politica e Sanità
15 Novembre 2011"Ormai c''è l''impressione che il buon medico sia colui che prescrive poche ricette, ma non è così. Su molti camici bianchi di famiglia il controllo della spesa è ormai troppo feroce". Parola di Alessandro Filippi, medico di medicina generale e responsabile dell''area cardiovascolare della Società italiana di medicina generale (SIMG), intervenuto oggi telefonicamente a una conferenza a Roma per presentare l''indagine GFK-Eurisko ''Gli italiani e il colesterolo''. Sui medici di famiglia incombe sempre più frequentemente l''occhio vigile degli assessorati regionali alla Sanità e non solo. "Bisogna controllare la spesa � ha concesso Filippi - ma spesso si esagera perch� la nostra categoria è controllata ferocemente anche dalla Guardia di finanza". Molti medici, quindi, per evitare questo eccessivo interesse, spesso rinunciano alla prescrizione. "Ma questo è inaccettabile sia dal punto di vista etico che professionale: non ci si può rifiutare di prescrivere una terapia che sicuramente gioverà al paziente". Il responsabile dell''area cardiovascolare Simg prende come esempio il Servizio sanitario britannico. "In Gran Bretagna succede l''esatto contrario: vengono premiati quei medici che riescono a far raggiungere degli obiettivi di salute ai propri pazienti. Nell''immediato, con la ricetta, si spende di più. Ma a lungo termine il risparmio è garantito" ha concluso Filippi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)