Politica e Sanità
16 Novembre 2011Annunciato dal sottosegretario al Welfare con delega alla salute Ferruccio Fazio, un lavoro di intelligence informatica per combattere le farma-truffe su Internet. Lannuncio dato in commissione Sanità al Senato, arriva in risposta ad una interrogazione proprio sui pericoli degli acquisti di farmaci attraverso la rete, senza controlli, prescrizioni o garanzie. Lobiettivo è quello di stilare una lista di farmacie illegali on line nonch� quello di monitorare i canali tuttora sommersi, della distribuzione di medicinali illegali e contraffati per gli sportivi, che non utilizzano siti aperti come le e-pharmacies, ma forum e altri strumenti di social networking. Prevista anche una massiccia informazione al pubblico sui rischi, uno strumento, secondo gli esperti, strumento più efficace del blocco tecnico di questi siti illegali che risorgono con grande velocità. I dati riferiti nell''interrogazione sulla base di uno studio promosso da Impact Italia (il tavolo tecnico anti-contraffazione farmaci) in collaborazione con lOMS, parlano chiaro: oltre alla mancata consegna, il rischio maggiore consiste nell''arrivo di prodotti che non contengono i principi attivi indicati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)